PavoneRisorse

Educazione alla Cittadinanza


(08.10.2012)

Il seminario Cittadinanza e Costituzione
Le parole, gli strumenti, i percorsi
di Rodolfo Marchisio

 

La scuola italiana come sappiamo non sta bene.

I suoi compiti sarebbero e restano quelli di: 

  1. preparare  gli allievi agli studi futuri, al lavoro - per le scuole superiori - dare competenze per lo studio, il lavoro, la vita futura

  2. aiutare la formazione della persona in un contesto anche sociale

  3. formare i cittadini (competenze di cittadinanza)

 Cittadinanza e Costituzione, benché invenzione un po’ estemporanea di un Ministro, era diventata, attraverso la sperimentazione nazionale - con risultati importanti anche nel confronto con gli altri paesi europei -  le attività delle scuole, degli Enti e delle Associazioni, una occasione forte di “formazione trasversale del cittadino”, anche in relazione ai vari ambiti, alle varie espansioni ed alle varie “educazioni” che le sono state affiancate (ed. alla salute, all’ambiente, alla alimentazione, all’uso critico e finalizzato delle TIC).

Questo nella realtà piemontese e a “macchia di leopardo” nelle scuole del paese.

L’attuale fase critica, per mancanza di risorse e per demotivazione di docenti e Enti, rischia di far regredire -  in molti casi - quello che il dibattito e la normativa avevano ben definito come attività formativa trasversale e interdisciplinare ad insegnamento: una materia, con libro, voti e lezioni frontali, con buona pace di quanto di buono prodotto dalle sperimentazioni di questi anni che sono fatte di progetti, laboratori ed esperienze significative.

La realtà piemontese- USR Piemonte, Istoreto, Provincia di Torino - come osserva anche il MIUR - non accetta questa prospettiva pericolosa sia dal punto di vista formativo che sociale e politico, visto il distacco che i giovani manifestano sempre più dalle forme di politica tradizionale, ma anche dalla vita sociale.

Allora che senso dare e come organizzare queste attività?
In questo contesto si è inserita la giornata di studi del 25 settembre presso l’Iti Avogadro,  occasione unica visto il contesto descritto

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi

Con interventi del prof. Dellavalle (Istoreto), del prof. Zagrebelsky (Univ. di Torino), della dott. essa Fichelli (MIUR – Ufficio di gabinetto del Ministro) e del prof. Losito (Univ. di Roma tre) e gruppi pomeridiani condotti da esperti e indirizzati a docenti, referenti, operatori interessati, alle varie problematiche e progettualità collegate a CC.
Voluto e organizzato da USR-Piemonte, Istoreto, Provincia di Torino dopo una riflessione sulla fase attuale di cui abbiamo dato conto a parte e affiancato da altre iniziative di stimolo, coordinamento, consulenza, già in essere

Dalla presentazione

La formazione docente rappresenta un tema cruciale per l’affermazione delle potenzialità del nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”. Tale è il sentire degli insegnanti impegnati nei “cantieri” aperti in numerose scuole, consapevoli della necessità di rendere operanti i collegamenti interdisciplinari che questo insegnamento consente e, con essi, le competenze e le modalità didattico-valutative necessarie perché “Cittadinanza e Costituzione” possa operare realmente come “un orizzonte di senso nel quale riscrivere l’azione educativa e didattica” e contribuire ai compiti assegnati alla scuola nel nostro difficile presente.
La giornata di studio intende cogliere questa esigenza di formazione e propone alcuni temi di riflessione da consegnare idealmente alle scuole, in particolare a quelle impegnate attualmente nella realizzazione dei progetti legati alle iniziative concorsuali in corso, riguardanti in particolare gli importanti terreni della Salute, dell’Alimentazione, della Sicurezza, dell’Ambiente.
Sono previste relazioni e gruppi di lavoro che si dedicheranno all’esplicitazione dei raccordi tra i punti fondanti di Cittadinanza e Costituzione (le competenze sociali, i contenuti costituzionali), i curricola e le possibili articolazioni al fine di favorire la definizione di procedure e riferimenti unitari, utili alla realizzazione di esperienze documentate e condivisibili.

I temi dei gruppi:

1-     Documentare i progetti

2-     Interdisciplinarietà dei progetti e POF

3-     Le competenze di cittadinanza e le declinazioni di CC nelle educazioni (ambiente, salute, alimentazione, TIC)

4-     La didattica come luogo di costruzione della cittadinanza

5-      Cittadinanza e Costituzione e la democrazia partecipativa (dalla scuola al territorio)

Si allega il programma dei lavori  e si rimanda alle iniziative collegate

Nei prossimi giorni una riflessione sui risultati del seminario che sono stati molto significativi.

   torna indietro