PavoneRisorse

SCUOLA OGGI: Documenti e interventi sulla  politica scolastica della XVII legislatura

20.01.2015

La storia insegna, ma non ha scolari (A. Gramsci)

Diritti civili universali vs  diritti  di appartenenza
Quale patto di convivenza tra gli italiani?
di Enrico Bottero


La triste vicenda dell’assassinio di giornalisti, ebrei e poliziotti a Parigi nei giorni scorsi interroga tutti in questi giorni su cosa significhi convivenza civile in una democrazia e in uno Stato di diritto. E’ per questo che subito dopo l’evento ho sentito il bisogno di scrivere un articolo  con riferimento ai compiti che in futuro ci attendono in campo educativo. Se alcuni giovani cresciuti in uno Stato democratico e di diritto possono giungere a tale disprezzo della vita umana ci si deve interrogare su quale tipo di convivenza si sta costruendo. La Francia per prima dovrà interrogarsi e lavorare per rendere sempre più reale la convivenza.  

Qualunque cosa si intenda fare, qui in Italia  o in Francia, resta un  punto fermo: la questione non investe solo la scuola, come da più parti in Italia si sta cominciando a dire per scaricarsi delle responsabilità. Penso in modo particolare ai media, che in nome dell’ audience, non hanno lesinato articoli  o ospitato  interventi  in video di soggetti che incitano alla guerra di civiltà e alla demonizzazione dell’altro in quanto tale. Penso anche a parte della classe politica che, quando è priva della  minima cultura su ciò che significa Stato di diritto e libertà fondamentali, non può che incidere negativamente sull’opinione pubblica. In forza del loro potere di influenza le loro responsabilità sono le più grandi. Tutti gli altri, in modo diverso, hanno una responsabilità formativa delle nuove generazioni in vista dei principi fondamentali di una democratica e civile convivenza. Ma quale tipo di convivenza vogliamo costruire?  Quali sono i fondamenti di valori comuni tra soggetti diversi e che tali sotto molti aspetti devono continuare a restare?

Partiamo dalle responsabilità delle istituzioni. Alcuni giorni fa l’Assessore all’Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan ha inviato ha inviato una comunicazione alle scuole Ecco uno stralcio del testo:
“Dobbiamo parlare [di questi eventi] soprattutto nelle nostre scuole, condannando senza se e senza ma, senza alibi ideologici o assoluzioni autoconsolatorie quanto accaduto ed una cultura che predica l'odio verso la nostra di cultura, la nostra mentalità, il nostro stile di vita fino ad arrivare all'estremo gesto terroristico. Il pericolo c'è, è evidente, si è manifestato in tutta la sua crudezza a Parigi […] Se non si può dire che non tutti gli islamici sono terroristi, è evidente che tutti i terroristi sono islamici e che molta violenza viene giustificata in nome di una appartenenza religiosa e culturale ben precisa. […] Certamente il primo cambio di rotta è una ferma condanna senza alcun distinguo tra italiani, francesi o islamici se questi ultimi vogliono veramente essere considerati diversi dai terroristi che agiscono gridando ‘Allah è grande’”.

Negli stessi giorni il Ministro dell’Istruzione francese Najat Vallaud Belkacem ha inviato una circolare alle scuole della Repubblica a seguito del grave attentato di Parigi. Ecco uno stralcio del testo:
 “La scuola della Repubblica trasmette agli allievi la comune cultura fondata sulla tolleranza e il rispetto; ogni allievo vi impara a rifiutare intolleranza odio razzismo e violenza quale che ne sia la forma. La scuola educa alla libertà di coscienza, d’espressione, di scelta del significato che ognuno dà alla sua vita, l’apertura agli altri e la reciproca tolleranza. La scuola educa all’Uguaglianza e alla Fraternità insegnando agli alunni che tutti sono uguali. Gli permette di farne l’esperienza accogliendoli tutti senza alcuna discriminazione. Nel momento in cui il nostro Paese manifesta la sua unità nazionale di fronte a una tale prova, la scuola si deve fare ancora di più portatrice dei valori repubblicani”.

CLICCA  QUI per continuare a leggere

 torna indietro