![]() |
Direzione didattica di Pavone Canavese |
(11.08.2005)
Terra per navigatori - di Marco Guastavigna
Il programma funziona sul pc locale, ma non ha le mappe e le immagini: si collega ai server di Google, da dove le scarica. Bisogna quindi avere una connessione ad Internet a tariffa piana ed una velocità di almeno 128 kbps. Serve anche una scheda grafica per la visualizzazione 3D. Il software richiedeva inizialmente Windows Xp o 2000, ma ora c'è anche in versione Mac.
Di alcune città (per ora solo statunitensi) è possibile anche una visualizzazione tridimensionale, ad altre, come Roma, possiamo avvicinarci in modo davvero interessante.
Insomma, un ottimo strumento per vivacizzare le lezioni di geografia!
Questo articolo è pubblicato sotto Licenza Creative Commons.