Pavone Risorse

Le Istituzioni scolastiche nel contesto delle autonomie


09.12.2012 

Tiro al piccione.
A proposito delle sorti del DDL sull’autogoverno delle scuole
di Antonio Valentino

 

Sulle vicende legate al DDL sull’autogoverno delle Scuole (riforma degli OOCC) e al suo stop ormai scontato, vorrei partire da quello che scrive il Ministro Profumo nella recente lettera, inviata a studenti e docenti, sulle dopo le manifestazioni di piazza delle scorse settimane.
Dopo aver detto - e non detto - al riguardo, dichiara di voler
fare chiarezza su uno dei punti che più hanno suscitato le proteste: il disegno di legge 953, detto comunemente ‘ddl Aprea’. Ritengo doveroso specificare che tale proposta è stata formulata e discussa in piena autonomia dal Parlamento, con la partecipazione di tutte le forze politiche. Dunque non c’è alcuna diretta responsabilità del Governo, né mia personale, nelle proposte ivi contenute. Auspico, invece, che tutte le forze politiche sappiano ascoltare il dissenso di vaste parti del mondo della scuola e intendano recepire le opportune proposte di modifica durante la discussione attualmente avviata al Senato.”

La citazione è lunga, ma si presta ad un paio di considerazioni non peregrine.
La prima: il ministro parla di una legge che affronta il problema dell’autogoverno nel mondo della scuola, mondo di cui lui è il referente primo, con  il distacco e l’indifferenza - e  sin dal primo momento - di chi non ne capisce l’importanza e l’urgenza o è distratto da altro.
Dimostrando così che lui con la scuola c’entra poco.
La seconda: il ministro non solo gira la testa dall’altra parte su una cosa che avrebbe dovuto vederlo  attivo e propositivo, ma manda messaggi con cui, in sostanza,  dice: “vedete, cari studenti scesi in piazza contro questa legge, che io non  c’entro niente; questa è roba ‘loro’, della politica. Che se la sbrighino loro. Imparino invece da me ad ‘ascoltare e tastare il polso delle piazze’ come ho fatto io con le proteste degli insegnanti”.
Il riferimento è alla
proposta “smart” delle 24 ore di lezioni settimanali (un terzo in più rispetto all’attuale quadro orario, tanto per gradire), in cambio del suo prezioso sorriso.

Sulle ragioni specifiche dello stop al DDL sull’autogoverno, invece, fa un po’ senso leggere, quanto dichiara in un’intervista l’on. Bastico. La quale,  dopo aver affermato che una legge sulla governance non è solo necessaria ma anche urgente”, prosegue dicendo che lo stop origina dai “segnali delle manifestazioni”, lanciati soprattutto dagli studenti, e che, per un nuovo approccio al problema dell’autogoverno, ci vuole una “pausa di riflessione”.
Dopo 10 mesi (10 mesi) di lavoro continuo da parte delle Commissione e di centinaia di audizioni!
Delle due l’una: o la commissione è fatta d’incapaci o c’è dell’altro.  
Questa litania della pausa di riflessione, di cui ha cominciato a parlare per prima la responsabile scuola del PD  (e lo dico da interno al Partito), è decisamente avvilente.
Chiarisco: non ci troviamo certo di fronte alla migliore delle riforme possibili. D’altra parte si tratta di temi complicati, per i quali non ci sono ricette già belle e pronte.
In più occasioni ho personalmente espresso riserve - per quello che potevano valere - su alcuni punti, per le incertezze e le ambiguità che contenevano.
Alcune cose sono state aggiustate nell’ultima versione, grazie alle proposte di emendamento da parte di vari soggetti (e tra questi, la FLC che ha però continuato a mantenere nette le sue riserve).
Soprattutto è comparsa una clausola che fa, di queste norme, un terreno di possibile sperimentazione e non già disposizioni da assumere in via definitiva. Si legge, infatti, nell’articolo
11 bis (Commissione di monitoraggio):
“Con decreto dei Presidente del Consiglio dei Ministri, (…) è costituita una commissione con lo scopo di monitorare per due anni il processo attuativo delle disposizioni di cui alla presente legge, presentando alle commissioni parlamentari di merito una relazione sullo stato di attuazione (…)”.
Altri aspetti sarebbero da emendare. Per esempio, il punto sull’autonomia statutaria e sulla configurazione del Consiglio Nazionale delle scuole autonome

Ma lo stato dell’arte complessivo, pur con le sue ombre, è bastevole per ingaggiare questa che, nelle ultime settimane, si sta rappresentando come una gara di tiro al piccione?
Anna Maria Poggi, giurista certamente fine di cui ho sempre apprezzato l’acutezza e la concretezza dei ragionamenti, ha addirittura scritto un pezzo dal titolo: “DL 953, il numero che suona il ‘funerale’ dell'autonomia” (sul sito de “il sussidiario”); che fa il paio con il titolo dell’articolo di F. Greco, Presidente Associazione Nazionale Docenti: “Progetto di legge 953, un de profundis per la democrazia” (su “edscuola.it”). Nientemeno!

Provo a considerare il punto centrale dei rilievi di Anna Maria Poggi, che riguarda essenzialmente le norme sulle rappresentanze istituzionali.
Tali norme sono criticate sia perché ritenute  “invasive delle competenze regionali” - e quindi impugnabili per incostituzionalità  (ma le Regioni, sempre fortemente gelose delle loro prerogative, nel parere dato alla Camera, hanno condiviso sostanzialmente obiettivi e principi ispiratori della riforma) -, sia perché l’impianto di organi esterni alla scuola (Conferenze regionali e territoriali e Consiglio Nazionale) “potrebbero influire negativamente sull’autonomia delle IS”.
Come dire: meglio tenerci l’autoreferenzialità inconcludente di oggi, che correre avventure che non sappiamo dove ci portano; si muore più tranquillamente.
O non ho capito?

L’interrogativo da porsi oggi – tra l’altro a maggior ragione - è lo stesso di quando (il marzo scorso) il DDL è stato pibblicizzato per la prima volta: le norme sull’autogoverno sono, almeno sulla carta, un passo avanti o indietro? E ammesso che sia un passo in avanti, vanno nella direzione giusta?
Di fronte a domande di questo tipo, continuo a sostenere, in primo luogo, che l’apertura della scuola a soggetti esterni sia un fatto in sé positivo. Ovviamente questo non garantisce di per sé il superamento delle chiusure che oggi pesano negativamente sul funzionamento delle scuole: ci vogliono gambe solide (dispositivi efficaci) perché il processo dia risultati positivi; ci vuole cultura democratica e una cura e una regia attenta ai diversi livelli. Ed è questo soprattutto che manca.
Come pure continuo a pensare che una più netta distinzione delle funzioni tra gli organi collegiali - prevista nelle norme - aiuti a fare chiarezza su “chi è responsabile di cosa”.
E anche che il Nucleo di autovalutazione - chiamato a predisporre un rapporto annuale sull’andamento scolastico - sia (e ben lo sanno le tante scuole che lo stanno sperimentando anche da qualche decennio) un dispositivo importante per interrogarsi, con procedure non improvvisate e con atteggiamento sperimentale, su come si funziona, su cosa non va, sui piani di miglioramento da attivare.
Su questo punto, ci sono critiche sul fatto che il previsto coordinamento nazionale dell’INVALSI possa  concretizzarsi nell’offerta di “indicatori nazionali e strumenti di rilevazione”.
Si preferisce - chiedo - una logica da repubblica delle banane?
Certo, occorre affinare strumenti e procedure, perchè il tutto non sia ingabbiato da lacci e lacciuoli, su cui la nostra amministrazione centrale non è - gliene va dato merito, incontestabilmente - seconda a nessuno.
Ma allora il problema è un altro: è quello della vigilanza democratica, della proposta alternativa e condivisa, di una diversa attenzione generale del sistema paese – come si dice – sui problemi della scuola. O no?

Continuo a pensare, inoltre, che la Conferenza di rendicontazione sia una novità di assoluto rilievo, perché potrebbe facilitare l’introduzione, nelle nostre scuole, di pratiche di responsabilità, trasparenza e partecipazione; pratiche potenzialmente capaci di invertire la tendenza, da sempre prevalente, per cui

Almeno le scelte sopra richiamate ritengo offrano ragioni sufficienti - assieme alla previsione dei nuovi organi di rappresentanza istituzionale - per dire che questo DDL avrebbe potuto inaugurare una positiva inversione di tendenza per la cultura rattrappita del nostro sistema scolastico.
C’è un interrogativo, infine, che in tanti tendono a porsi e che suona pressappoco così: “Ma in questa stagione di demotivazione diffusa e di difficoltà crescente delle scuole a provvedere al quotidiano funzionamento; di scarsa considerazione sociale del lavoro della scuola – che tutti a parole santificano – e di mancanza di risorse anche minime per misure di accompagnamento efficace delle innovazioni possibili, è proprio il caso di imbarcarsi in avventure destinate – ovviamente nella valutazione dei nostri critici - a sortire esiti di scarso valore e addirittura a bruciare speranze di rinnovamento, se non addirittura, a restringere gli spazi della democrazia" (Polibio, su ScuolaOggi)?
È chiaro che se le domande sono queste anche nei gruppi dirigenti e tra chi ha responsabilità delle sorti del nostro sistema, è meglio lasciar perdere.
E le considerazioni lette recentemente sono di questo tipo. O analoghe. Come ad esempio, la sempreverde: ma le vere priorità sono altre!
Si può non convenirne?  

 torna indietro