|
Direzione didattica di
Pavone Canavese |
I giochi
metalinguistici e fonologici
nascono in classe
dalla sperimentazione didattica quotidiana, variano secondo la fantasia e la creatività
di chi li utilizza
..
gioco delle figurine
linsegnante si procura un numero adeguato di figurine che rappresentano oggetti o
animali. Ne estrae uno e tenendolo coperto dice ai bambini : "Questo oggetto
(animale) ha un nome che comincia come Filippo, comincia con F
. " Il gioco
si svolge in piccolo gruppo, conduce linsegnante e poi i bambini a turno
caccia alloggetto
un bambino bendato pesca un oggetto
nel sacchetto, i compagni gli forniscono informazioni sul nome delloggetto
le presenze
linsegnante invece di
chiamare i bambini dà informazioni su chi intende chiamare: "E una bambina,
il suo nome inizia come Nicola, oppure inizia con n
"
lappello
questo bambino ha il nome che inizia
come Andrea, inizia con A
scopri loggetto
si dispongono alcuni oggetti sulla cattedra i bambini li osservano, poi vengono coperti da
un panno;un bambino esce, linsegnante ne toglie uno. Lalunno rientra in classe
e deve scoprire quale oggetto manca seguendo le indicazioni dellinsegnante o dei
compagni
tombola figurata
invece dei numeri si utilizzano figurine, chi estrae dà indicazioni linguistiche
gioco dei mestieri
io faccio lI, lIN,
lINF
infermiera
gioco degli strumenti
io suono la T. la TR, la
TRO
tromba
il bastimento
è arrivato un bastimento
carico di parole che iniziano come Paolo oppure con P
il bastimento 2
è arrivato un bastimento,
possono salire i bambini il cui nome inizia
., il capitano ha il nome che
inizia
, ci sono tre marinai a bordo, i loro nomi iniziano
. ecc
larca di Noè
Noè fa salire
sullarca prima tutti gli animali i cui nomi iniziano
. poi
. ecc
caccia alloggetto
in piccolo gruppo, dare ad ogni bambino un cestino ed un cartellino con il suo nome, il
bambino deve cercare nellaula o in palestra oggetti il cui nome inizia come il
proprio
gli insiemi
in piccolo gruppo disporre in palestra tanti cerchi sul pavimento quanti sono i bambini,
dare ad ogni bambino un cartoncino con su scritto il proprio nome; linsegnante fa il
gioco della figurina (allinizio solo figura, poi anche scritta)
la storia da completare
linsegnante legge una storia, ogni tanto si ferma e i bambini "indovinano"
"Cera una volta una b
, una ba
, una bam
. (solo nomi non
verbi, aggettivi, articoli)"
il telegiornale
linsegnante costruisce una sagoma a forma di televisore e poi legge il tg : "Questa
mattina ho incontrato un c
il cane era tenuto al guinzaglio da un b
insieme
andavano ai g
."
gioco del fazzoletto
come il gioco tradizionale ma richiedere "voglio una parola che inizia come
.
oppure con
.
"
Le
attività degli altri centri sono visibili su