Un protocollo di
prove
PROVE DI SCRITTURA SPONTANEA obiettivo: verificare in quale livello si trova il bambino nel suo processo di concettualizzazione della lingua scritta.
modalità di somministrazione:
si consegnano al bambino fogli bianchi e pennarelli oppure una matita se il bambino ha familiarità con questo strumento. Linsegnante mantiene un atteggiamento rilassato e amichevole, annota le risposte e i comportameni del bambino senza commenti.prova n. 1: IL NOME
Scrivi il tuo nome come sei capace. Leggi cosa hai scritto
prova n 2:
DISEGNO E SCRITTURADisegna un sole. Adesso scrivi sole. Ora leggi cosa hai scritto
(idem con TAVOLO E BAMBINO / BAMBINA)
prova n 3: DETTATO DI PAROLE Ora ti dirò delle parole e tu le scriverai come sei capace, scrivi:
leggi cosa hai scritto
prova n. 4: DETTATURA DELLA FRASE
Scrivi questa frase: IL GATTO BEVE IL LATTE , leggi cosa hai scritto
PROVE DI LETTURA
obiettivo:
verificare se il bambino per accedere ai significati utilizza solo elementi extralinguistici oppure già elementi linguisticiprova n. 1:
a)
Si presenta il cartoncino con il disegno e la scritta MELA e si chiede al bambino: "Guarda, qui cè una mela, secondo te cosa cè scritto?"b)
Si presenta il secondo cartoncino: il disegno della mela è identico ma la scritta è LA MELA ROSSA e si chiede al bambino: "Anche qui cè una mela, secondo te cosa cè scritto?" . Indicami dove.prova n. 2:
"Guarda, anche qui cè un orso, una palla e una macchina, secondo te cosa cè scritto? Dove è scritto?"
PROVE DI INVARIANZA
Si presentano cartoncini con il disegno di un SOLE, una BARCA e una MELA. Si chiede al bambino di dire che cosa sono oppure li nomina linsegnante mentre li posa di fronte a lui uno accanto allaltro.
PROVE DI METALINGUAGGIO
obiettivo: verificare se il bambino analizza la veste sonora della parola, indipendentemente dal significato
prova n. 1:
chiedere al bambino:dimmi una parola che inizia con PA
dimmi una parola che inizia con MA
(si possono aggiungere a piacere altre sillabe)
prova n. 2 :
chiedere al bambino:dimmi una parola che inizia con P
dimmi una parola che inizia con M
(si possono aggiungere a piacere altri fonemi)
prova n. 3: chiedere al bambino:
quale parola inizia come barattolo?
quale parola inizia come regina ?
(si possono aggiungere a piacere altre parole)
prova n. 4:
chiedere al bambino:dimmi se le parole TAVOLO e TAZZA iniziano allo
stesso modo. Perché?
dimmi se le parolte CAMICIA e CAMMELLO iniziano allo stesso modo. Perché?
prova n. 5:
chiedere al bambino:dimmi se le parole TAVOLO e TELEFONO iniziano allo
stesso modo. Perché?chiedere al bambino: dimmi se le parolte PANE e PORTA iniziano allo stesso modo. Perché ?
prova n. 6:
chiedere al bambino:dimmi una parola che inizia come BANCO
dimmi una parola che inizia come CASA
dimmi una parola che inizia come VELA
(trascrivere esattamente cosa dice il bambino )
prova n.7 : chiedere al bambino:
dimmi una parola che inizia come PANE, secondo te
va meglio SALAME o PALLA
dimmi una parola che inizia come MANO, secondo te va meglio DITO o MARTELLO ?
dimmi una parola che inizia come BARCA, secondo te va meglio MARE o BALLERINA ?
dimmi una parola che inizia come ROSA, secondo te va meglio FIORE o RIGHELLO ?
dimmi una parola che inizia come SOLE , secondo te va meglio LUCE o SEDIA ?