(26.01.2003)
Il
dibattito sul multiculturalismo
si riaccende
In questi giorni sono apparsi in libreria due importanti volumi sulla questione del multiculturalismo e delle società multiculturali. Si tratta di un volume curato da Stefano Zamagni e Carmelo Vigna per la casa Editrice Vita e Pensiero (
Multiculturalismo e identità) e del volume numero 312 della rivista filosofica Aut Aut tutto dedicato a "Gli equivoci del multiculturalismo". Il volume di Aut Aut, diretta da Pier Aldo Rovatti, è curato dai filosofi Giovanni Leghissa e Davide Zoletto.Multiculturalismo e identità
Il volume di Vita e Pensiero raccoglie saggi di diversi autori che mettono in evidenza come le sfide che la nostra società ha oggi di fronte siano sfide sconosciute ai nostri progenitori. Intanto va chiarito che quando diciamo "nostra società" non intendiamo solo la società europea o italiana o locale, quanto piuttosto la società globale che, come abbiamo più volte sostenuto, è per definizione multiculturale, ovvero vede "compresenti" una pluralità di culture, di ricerche identitarie, di soggetti che a loro volta interagiscono, anche in modo conflittuale, con la propria oltre che con le altre culture
Nella storia delloccidente le culture altre, le differenze, sono state gestite sino ad oggi in base a due modelli che, per semplificazione, possiamo così definire:
Entro questo quadro il volume curato da Vigna e Zamagni propone un superamento sia della logica dellintegrazione che della assimilazione per indicare nella strada del sostegno allalterità e nel reciproco riconoscimento lunico percorso possibile per costruire una società dove le differenze siano creatrici di nuova socialità.
Come certo si ricorderà questa rubrica ha più volte ragionato attorno a posizioni simili. Ricordo ad esempio il saggio di Habermas (Linclusione dellaltro) che contiene una specifica dichiarazione a riguardo del fatto che "inclusione non significa accapparamento assimilatorio né chiusura contro il diverso. Inclusione dellaltro significa piuttosto che i confini della comunità sono aperti a tutti: anche - e soprattutto a coloro che sono reciprocamente estranei e che estranei vogliono rimanere".
Gli equivoci del multiculturalismo
Passiamo al numero di Aut Aut.
azione personale, anni fa (molti a dire il vero) lavorando alla mia tesi di laurea sulla filosofia della nonviolenza, avevo deciso di inserire come esergo del lavoro una famosissima citazione di Hegel: "
Die Eule del Minerva begiinnt erst mit der ein brechenden Dammerung ihren Flug".Leggendo il numero di Aut Aut dedicato agli equivoci del multiculturalismo mi è tornata in mente proprio quella Civetta (o nottula) di Minerva che si alza in volo al crepuscolo (il crepuscolo degli dei di nietzchiana memoria?). Come a dire: al tramonto arriva la filosofia, dopo anni e anni di studi sociologici, antropologici, psicologici scende in campo la filosofia. E la fa, nel caso di Aut Aut, mettendo direttamente i piedi nel piatto.
Il multiculturalismo come retorica
Zoletto e Leghissa, i curatori del lavoro, chiariscono nellintroduzione che lo studio è interamente dedicato alle retoriche del multiculturalismo: "nel dire retorica intendiamo sottolineare non solo il carattere discorsivo, duso, che quasi inconsapevolmente finiamo per fare nostro negli scambi e nelle interazioni culturali (quotidiane ma anche di ricerca, cioè prevalentemente disciplinari) centrate sulla questione della/e differenza/e, ma anche il fatto che non si tratta di una semplice mascheratura che nasconderebbe una realtà fatta di rapporti di forza e di lotte per il controllo e la produzione dei simboli e delle narrazione che danno senso al nostro vivere quotidiano. Se è vero infatti, ed è il punto di partenza di questo fascicolo, che dellalterità o dellaltro non si può mai davvero fare una teoria, perché sarebbe il modo più sicuro di incorporarlo e metterlo a tacere, allora non possiamo che parlarne, cioè produrre un discorso grazie a cui poterlo dire ed è per questo che noi parliamo di retorica. Il problema allora sarà: che tipo di retorica è quella del multiculturalismo? Come funziona? Come è fatta? A chi serve? Quale accesso ha laltro ai luoghi discorsivi e istituzionali in cui essa viene costruita?"
Da Said a Spivak: si può incontrare laltro?
La posizione è chiarissima. Ed i diversi ed interessanti saggi di Aut Aut ne sondano le diverse implicanze sia a livello teorico (con i saggi di degli antropologi Hannerz e Clifford e gli studi di Said e Spivak) che a livello di concreta e quotidiana interazione (tra questi studi di caso spicca lanalisi di Aihwa Ong sulla "Cittadinanza flessibile dei cinesi in diaspora" mentre, ad esempio, lo studio di Roberta Altin su "Reti e riti" è di grande interesse quando si rivolge allanalisi antropologica della comunità ghanese in Friuli ma di una scontata e pregiudiziale banalità quando, senza alcun riferimento empirico, pontifica su nuove tecnologie, internet e multiculturalismo).
Non è qui possibile riassumere la ricchezza del fascicolo quanto piuttosto solo indicarne i punti chiavi rispetto al discorso sugli equivoci multiculturali. Prima di ciò credo tuttavia necessario sottolineare la ricchezza e completezza del saggio di Giovanni Leghissa che presenta e discute sia la posizione di Edward Said [noto in Italia per i volumi "Orientalismo" (Bollati Boringhieri 1991) e "Culture e imperialismo" (Gamberetti, 1998)] e di una studiosa indiana che lavora negli Stati Uniti e che è poco nota in Italia: Gayatri C. Spivak.
Una frase della Spivak costituisce del resto il perno attorno cui gira non solo un suo recente volume ( A Critique of Postcolonial Reason. Toward a History of the Vanishing Present, Harvard Univ. Press)quanto anche buona parte del numero di Aut Aut: "
la conoscenza dellaltro soggetto è teoricamente impossibile".Commenta Leghissa: occorre "
liberarsi dallequivoco secondo cui sarebbe possibile restituire la voce allaltro: in realtà, allaltro non si ha nessun acceso, lalterità dellaltro/a sussiste sempre solo come ciò che viene forcluso, come ciò che opera fantasmaticamente entro le rappresentazioni del medesimo e dellaltro, del maschile e del femminile, dellEuropeo e del non europeo, del biano e del nero. Presa nel gioco della differenza, lalterità si pone e si dà a vedere solo entro (e in virtù) di quelle rappresentazioni dellaltro che servono a legittimare le pratiche concrete di incontro con laltro/a, siano esse volte a perpetuarne la condizione di subalternità, siano esse, invece, animate dalla volontà di sopprimere proprio tale condizione".Alcuni esempi di equivoco multiculturale
Il saggio di Davide Zoletto, grande conoscitore di Bateson e Derrida, permette di comprendere meglio, grazie a esempi concreti, alcuni degli equivoci multiculturali più diffusi.
Si tratta di "modi di pensare-agire-dire" piuttosto tipici. Ne elenco alcuni:
E qui mi fermo anche se Zoletto approfondisce altri tre equivoci (1. nella società multiculturale alla presupposta parità fra culture corrisponde una radicale differenza di potere; 2. gli effetti controintuitivi e di stigma provocati dalle politiche tese al protagonismo degli immigrati e della loro rappresentanza; 3. la concezione normativa delle culture e delle lingue) prima di concludere applicando la teoria degli equivoci alla figura del mediatore e della mediazione culturale.
A lezione dal trickster:
il buffone malandrino ed i suoi trucchi
In estrema sintesi tutti i saggi di Aut Aut girano attorno a pochi concetti cardine:
Ma chi è il trickster? Scrive Zoletto: è il più nobile degli imbroglioni, colui che proprio perché equivoco diventa un eroe interculturale, e lo diventa in particolare nei luoghi di confine che, in quanto tali sono luoghi di flussi ed incroci multiculturali.
Insomma, dice Davide Zoletto, non si può vivere senza equivoci (e pensare di liberarsene una volta per tutte è il peggiore degli errori possibili). Le stesse competenze e capacità interculturali, se esistono, solo un frutto degli equivoci e della capacità di trovarli e sopportarli in pratica e in teoria.
Ovvero: "
lospitalità, quando riesce, è fatta sempre anche di equivoci."Come si può vedere un dibattito di grande interesse. Con molti aspetti da discutere (non ultimo il punto di partenza di Aut Aut, ovvero che "non possiamo mai davvero incontrare laltro se non addomesticandolo, incorporandolo, riducendolo in qualche modo al medesimo" e che quindi non ci rimane altro che incontrarci sotto forma di retoriche, cioè sotto forma di reciproche rappresentazioni).
E rimane poi da indagare meglio la figura del trickster come elemento chiave del multiculturalismo.
Lo faremo in un prossimo numero della nostra rubrica, magari facendoci aiutare da Davide Zoletto.
Aluisi Tosolini