Scuole
Elementari
|
Moduli attivati
|
Alfieri
|
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Coppino
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Gambaro
|
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Gabelli
|
 |
Introduzione
"tecnica" ; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
 |
Topologia
e geometria dinamica; |
 |
Multimedialità
per narrare |
|
Lessona
|
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Levi/Novaro
|
 |
Introduzione
"tecnica" ; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati; |
 |
Topologia
e geometria dinamica; |
 |
Multimedialità
per narrare |
|
D.D.
Gramsci di Beinasco (in svolgimento)
|
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica: |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati: |
 |
Multimedialità
per narrare |
|
III
Circolo di Moncalieri
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Giochi
|
|
I
Circolo di Orbassano (1B)[Piano Provinciale] |
 |
La
cittadinanza "elettronica" e la Scuola;
|
 |
Il
ruolo delle tecnologie di comunicazione nei
processi formativi - conferenze |
|
IV
Circolo di Pinerolo
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Giochi |
|
II
Circolo di Venaria
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Scuole Medie
inferiori
|
Moduli attivati
|
Baretti
|
 |
Il
ruolo delle tecnologie di comunicazione nei
processi formativi |
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati; |
 |
Topologia
e geometria dinamica; |
 |
Multimedialità
per narrare; |
 |
Conclusioni
critiche |
|
Croce
|
 |
Il
ruolo delle tecnologie di comunicazione nei
processi formativi; |
 |
Introduzione
"tecnica" ; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; Le risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati; |
 |
Topologia
e geometria dinamica; |
 |
Multimedialità
per narrare: |
 |
Conclusioni
critiche |
|
Drovetti
|
 |
Introduzione
"tecnica" |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Don
Milani di Chieri
|
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità: |
 |
L'immagine
elettronica |
|
Quarini
di Chieri (1B)[Piano Provinciale] |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità: |
 |
L'immagine
elettronica |
|
Cruto-Parri
di Piossasco
|
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet |
|
Gobetti
di Rivoli
|
 |
Il
ruolo delle tecnologie di comunicazione nei
processi formativi; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati; |
 |
Conclusioni
critiche |
|
Pellico
di San Mauro
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Falcone
di Santena
|
 |
Tecnologie
di comunicazione e contesti formativi: panoramica
delle opportunità; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet |
|
Don
Milani di Venaria
|
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Ambienti
di lavoro tipografico e creativo; |
 |
Matematica,
modelli, basi di dati |
|
Scuole Superiori
|
Moduli attivati
|
Guarini |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità
|
|
Cattaneo |
 |
"Ipergita
con riflessioni"
|
|
Volta |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità
|
|
D'Oria
di Cirié
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet |
|
Galilei
di Cirié
|
 |
Introduzione
"tecnica"; |
 |
La
scrittura su supporto flessibile; |
 |
"Ipertesti"
e multimedialità; |
 |
L'immagine
elettronica; |
 |
Gli
oggetti multimediali; |
 |
Le
risorse di Internet |
|