Le risorse dacqua non sono distribuite in maniera
uniforme sul nostro pianeta:
sono circa 10, i paesi che hanno a disposizione il 60% delle acque naturali, mentre
vaste aree geografiche ne sono sprovviste.
Sono molti i paesi che, pur possedendo una gran quantità dacqua, non sono in grado
di utilizzarla, a causa della sua qualità e delle difficoltà legate al prelievo e alla
sua distribuzione.
Oltre il 70% della popolazione globale vive senza acqua potabile e circa 30.000 persone
ogni giorno muoiono a causa delle malattie portate dallacqua: in molti paesi
dellAfrica e dellAsia esistono ancora tifo, dissenteria e colera.
Per avere una buona qualità di vita, ogni individuo dovrebbe poter usufruire, per uso
domestico, di una adeguata quantità dacqua; questo però non avviene in tutti i
paesi: i contadini del Madagascar sud occidentale, per esempio, ne hanno meno di un
centesimo di quanto ne usufruisce in media un cittadino italiano.
Gli Italiani sono particolarmente fortunati perché, oltre ad essere i maggiori bevitori
di acqua minerale al mondo, risultano anche la popolazione europea con il consumo medio
pro capite di acqua potabile più alto.
La
disponibilità di acqua non è uniforme in tutte le regioni, in Sicilia, per esempio, è
al di sotto delle altre regioni italiane. |

|