L'acqua entra attraverso la bocca e passa in un canale detto faringe; dalla faringe scende nell'esofago. 
A volte l'acqua va di traverso, cioè sbaglia strada e anziché scendere nell'esofago, scende nel canale attraverso cui passa l'aria; basta un piccolo colpo di tosse per far ritornare l'acqua nella faringe e riprendere la giusta via. Dall'esofago, l'acqua entra nello stomaco, qui si mescola ai cibi solidi e aiuta i succhi gastrici a trasformarli in poltiglia. 
 

viaggio_acqua.jpg (41030 byte)

Dallo stomaco passa poi all'intestino; da qui:

una parte dell'acqua viene assorbita dal sangue insieme alle sostanze nutritive disciolte in essa e circola nel nostro corpo in un'infinità di canali, portando nutrimento a tutti gli organi e tessuti;

una parte invece viene eliminata, insieme alle sostanze di rifiuto, sotto forma di urina, con il sudore, con la respirazione, con il muco, con le lacrime, mescolata alle feci.

indietro.gif (193 byte)