L'acqua è la sostanza presente in maggior quantità nel nostro organismo: circa il 75% del corpo di un bambino e il 60% del corpo di un adulto sono formati da acqua.
Alcune parti del corpo ne contengono più di altre. All'interno del nostro corpo, l'acqua è protagonista di un ciclo; essa entra attraverso la bocca, svolge delle funzioni molto importanti e poi esce sotto forme diverse: con il sudore, con l'urina , con il respiro, con le lacrime, con il muco, mescolata alle feci. |
L'acqua che esce dal nostro corpo è sempre rimpiazzata da altra acqua, in modo che nel corpo si mantenga un equilibrio continuo, che è indispensabile alla sopravvivenza.
L'adulto necessita di 2 - 3 litri di acqua al giorno. Se l' organismo ingerisce troppa acqua, le cellule annegano, se la persona beve troppo poco o elimina troppi liquidi, le cellule dei singoli organi si prosciugano e soffrono.
|
Lo stimolo della sete ci segnala che la concentrazione di sali minerali all'interno del corpo è troppo alta ed è necessario introdurre acqua per riportarla ad un livello normale .
Classe IV di Pavone