A proposito di acque potabili...
Incontro con il tecnico della Società Canavesana Acque
Martedì 13 marzo è venuto a scuola un tecnico della
Società Canavesana Acque. |
Il tecnico è stato molto gentile ed ha risposto a tutte le domande che abbiamo fatto
|
Ci ha raccontato che:
L’acqua dei nostri
rubinetti proviene per la maggior parte dalla Valchiusella e viene prelevata, prima che
entri nella Dora Baltea, da pozzi che si trovano nel territorio tra Fiorano e Lessolo, in
una località denominata “Darola”;
una piccola parte proviene invece
dall’acquedotto di Ivrea.
![]() |
E' un’acqua abbastanza pulita, che non ha bisogno di molti trattamenti, se non di essere disinfettata con il cloro, per eliminare i microrganismi patogeni. |
Prima di arrivare ai nostri rubinetti, l’acqua viene trattenuta dentro grossi serbatoi e controllata sia dall’ASSL, sia dagli operatori dell’acquedotto. |
![]() |
![]() |
Il serbatoio delle acque di Pavone si trova sul Monte Appareglio ed è scavato in gran parte nella roccia. |
La nostra acqua è ricca di ferro, perché attraversa le miniere di ferro che ci sono a Brosso; le tubature per la distribuzione sono formate per la maggior parte da acciaio e ghisa. |
![]() |
Notizie curiose sono state queste:
![]() |
dall’altitudine: in alta montagna il terreno è più pulito, per mancanza di industrie, scarsa presenza di allevamenti e di coltivazioni; la temperatura è più fredda e ci sono meno microrganismi patogeni; in collina avviene il contrario; |
![]() |
dalla profondità delle falde: se l’acqua è più profonda è meno pura, ma più ricca di sali minerali; se l’acqua è meno profonda è più pura, ma ha meno sali minerali. |
I sali minerali contenuti nell’acqua variano in base alla stagione, alla piovosità e al tipo di terreno.
Per sapere se c’è una perdita d’acqua nelle tubature, gli operatori addetti controllano delle apparecchiature che segnalano la quantità d’acqua presente in partenza e all’arrivo: se la quantità è diversa, vuol dire che nel percorso c’è una perdita; allora utilizzano degli strumenti speciali capaci di rilevare sul terreno il punto da cui provengono i rumori provocati dalla perdita d’acqua; infine intervengono per la riparazione |
Le classi terze, quarta e quinta di Pavone