Progetto Storia del '900. Strumenti didattici

DOMANDE SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nota: le domande vengono fornite tutte quante in precedenza agli alunni e costituiscono le linee guida per lo studio dell’argomento in oggetto. Ad ogni studente, a caso, ne verranno poi assegnate quattro al momento delle verifica. Sarà ovviamente cura dell’insegnante raggrupparle in modo che risultino equilibrate nei contenuti e diverse per tipologia di abilità richieste.

Consegne:

a) le risposte non devono superare le 15/20 righe.

b) non c’è bisogno di una articolazione del discorso; si può rispondere anche per punti

c) durata complessiva della prova : 50 minuti

 

  1. Quali prerogative caratterizzano la seconda guerra mondiale sotto il profilo politico, ideologico e militare?
  2. Come avviene la conquista della Polonia? Quali sono i caratteri della guerra lampo e a quali esigenze strategiche, economiche e politiche essa risponde?
  3. Quali posizioni assume l’Italia allo scoppio della guerra? Quali motivi inducono Mussolini ad attaccare la Francia quando essa è già sostanzialmente sconfitta? Quali sono gli esiti militari e gli effetti politici dell’attacco italiano?
  4. Quali considerazioni rafforzano la volontà di resistere degli inglesi e del loro primo ministro Churcill? Come si svolge la battaglia d’Inghilterra e quali ne sono gli esiti?
  5. In quale strategia si inquadra l’attacco italiano alla Grecia? Quali ne sono i risultati? Quale situazione viene a crearsi nei Balcani e nell’Egeo in seguito all’intervento tedesco?
  6. Come può essere collegato l’andamento della guerra alle successive fasi della persecuzione contro gli Ebrei? Con quali metodi viene organizzato l’Olocausto e quali ne sono le tragiche dimensioni?
  7. Perché il Giappone decide di attaccare gli Stati Uniti? Che cosa determina nell’andamento del conflitto questo attacco? Come si estende nei primi mesi di guerra il dominio giapponese nel sud-est Asiatico e nel Pacifico?
  8. In quale quadro strategico si colloca la controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo quali ne sono le principali fasi? In quali circostanze avviene la caduta del fascismo?
  9. Quali accordi vengono presi tra i tre grandi nelle conferenze di Teheran, Jalta e Potsdam? Quali sono i criteri cui questi accordi si ispirano? Quale situazione viene in tal modo a determinarsi in Europa?
  10. Esponi nelle sue linee fondamentali il tentativo dell’Italia di condurre una guerra parallela, i motivi del suo insuccesso e il suo trasformarsi in guerra subalterna.
  11. Esponi le motivazioni dell’attacco tedesco all’URSS, descrivi la strategia adottata dalle due parti e riassumi le principali fasi dello scontro fino all’assedio di Stalingrado e al contrattacco russo.
  12. Analizza i movimenti di resistenza nei territori occupati indicando ciò che hanno in comune e ciò che li contraddistingue.
  13. Riassumi le ideologie naziste che pongono le premesse dell’Olocausto; ricostruisci le fasi e le modalità di realizzazione dello sterminio degli Ebrei.
  14. Indica le motivazioni, i caratteri e le principali fasi della guerra nel Pacifico.
  15. Illustra le ultime fasi della guerra in Europa, evidenziando i territori che al termine del conflitto risultano occupati dagli eserciti dell’Unione Sovietica e degli Alleati occidentali.
  16. Descrivi le ultime fasi della guerra nel Pacifico, soffermandoti sulle motivazioni che possono spiegare l’uso della bomba atomica.
  17. Elabora uno schema con i principali avvenimenti bellici che, anno per anno, si registrano nei diversi teatri di guerra.
  18. Quali furono gli effetti del protrarsi della guerra sull’economia e sulla società italiane? Che cosa produsse nell’opinione pubblica italiana il deludente andamento delle operazioni militari?
  19. In che misura si trasforma la situazione militare e politica italiana nella seconda metà del 1944? Quale importanza assume il fatto che la liberazione di Firenze, come quella di molte città del Nord, sia opera della Resistenza?
  20. Delinea la posizione dell’Italia dallo scoppio del conflitto all’aggressione alla Francia; esamina e discuti le motivazioni dell’intervento italiano in guerra.
  21. Descrivi il progetto mussoliniano della guerra parallela; ricerca poi motivi e conseguenze del fallimento di questa strategia.
  22. Spiega perché l’Italia sia passata dalla guerra parallela alla guerra subalterna e descrivi le vicende di quest’ultima fino al maggio 1943
  23. Indica alcuni dei processi militari e politici che spiegano la crisi del regime fascista.
  24. Esamina la politica interna ed estera perseguita dal governo Badoglio durante i "45 giorni".
  25. Ricostruisci la genesi della RSI e spiega le motivazioni che possono aver indotto Mussolini ad istituirla e non pochi ad aderirvi.
  26. Descrivi il contesto storico in cui si sviluppa la Resistenza, le sue molteplici forme e la sua evoluzione nel tempo.
  27. Rifletti sui valori politici e morali della Resistenza e sulla loro attualità.

(G.C.)

Vai alla pagina principalel di Storia del 900