Direzione didattica di Pavone Canavese

NUOVO CORSO: materiali e documenti della politica scolastica della legislatura attuale


20.12.2008

C’era una volta la compresenza e non solo…
di Riccarda Viglino

 


Quando nacque la compresenza fu perché tutti noi che avevamo contribuito in diversi modi alla nascita del Tempo Pieno a scuola, l’avevamo fortemente voluta. Il Tempo Pieno era infatti stato chiesto a più voci (insegnanti, famiglie, soggetti sociali), per garantire le stesse condizioni a tutti per apprendere, per offrire un’opportunità anche a quegli alunni che non erano “Pierino del dottore“ e manifestavano una certa difficoltà a  seguire i programmi della scuola tradizionale che proprio per i Pierini erano stati pensati. Si trattava in generale di “quelli del doposcuola” che avevano avuto fino ad allora soltanto questa sorta di “ghetto” scolastico come risposta istituzionale ai loro bisogni formativi.

La sfida diventava invece con il tempo pieno, quella di costruire un modello nuovo di scuola che offrisse a tutti più tempo per imparare, essendoci accorti tra l’altro  che il tempo dell’insegnamento non corrispondeva a quello dell’apprendimento, ma si trattava di un tempo più dilatato e disteso, personale.

In quest’ottica avere per alcuni momenti due insegnanti compresenti all’interno dell’orario di classe apriva quindi  un ventaglio di possibilità per personalizzare davvero l’apprendimento attraverso la creazione dei laboratori, le attività di classi aperte i lavori di gruppo e gli interventi individualizzati e di sostegno. Le classi aperte in particolare offrivano la risorsa di quattro (o più) insegnanti con specifiche attitudini e competenze diverse da utilizzare per l’apprendimento e la crescita di tutti.  Ben prima che si scoprisse la "pédagogie differenciée" si interveniva quindi in modo flessibile sul tempo scuola commisurandolo ai bisogni di ciascuno attraverso pratiche didattiche diverse che prevedevano momenti di differenziazione simultanea e successiva delle attività didattiche.
Certo tutto ciò prevedeva un’organizzazione didattica precisa e puntuale che interessava anche la scelta di spazi, materiali e strutture, il coinvolgimento di soggetti esterni come biblioteche, associazioni culturali e musei, ed in certe realtà nacque la figura del coordinatote del Tempo Pieno che aveva la funzione di sostenere la complessità di questo processo di programmazione didattica ed organizzativa  che rappresentava un’altra novità sfidante. Per fortuna eravamo giovani ed abituati ad immaginare il nuovo. Molti di noi avevano insegnato e si erano formati nei doposcuola e davvero questo contenitore orario si riempì di idee e pratiche didattiche che sperimentavamo e verificavamo  insieme ben prima che le ore di programmazione diventassero un obbligo di servizio.
Poi man mano che il tempo pieno diventava modello prevalente di scuola, almeno in molte aree del "triangolo industriale", perdeva via via la sua carica innovativa  di laboratorio didattico per trasformarsi qualche volta ahimè in un “tempo lungo” di scuola abbastanza tradizionale che delle origini conservava soltanto l’apparato orario. E le ore di compresenza servono, come spesso accade, per sostituire i colleghi assenti, coprire i buchi orario o essere distribuite “ a pioggia” su tutte le classi in un’ ottica bipartisan di dubbia equità.
E’ proprio questo apparato di “orario garantito” che spesso oggi sento reclamare a gran voce per assicurarsi in qualche modo che “qualcuno si occupi dei bambini” e gli adulti siano liberi di far altro ( lavorare? produrre? ma non ci stanno dicendo che c’è “la crisi “ occupazionale? )

La difesa della compresenza mi sembra un tentativo onorevole di riagganciare al presente in qualche modo, quell’idea originaria di scuola, ma davvero da sola non basta; occorre riaffermare con forza che a scuola si fa cultura, ricerca pedagogico didattica, si innova e si crea e per fare questo ci vogliono risorse economiche ed umane di qualità che vanno richieste da tutti a gran voce, con uguale determinazione. E rifondare i presupposti didattici, organizzativi e strutturali del Tempo Pieno coinvolgendo tutte le risorse ed i soggetti con i quali l’autonomia scolastica consente di interagire, sostenendo  con chiarezza che un paese che non ha cura della propria scuola non ha cura del suo futuro. Le scuole non sono depositi di bambini (il triste depobimbi di Momo) e non bastano certo quattro ore di servizio in più degli insegnanti per garantirne la qualità.

                                                                                                                                  torna indietro