PavoneRisorse

SCUOLA OGGI: Documenti e interventi sulla  politica scolastica della XVII legislatura


27.04.2013

L'educazione è la nemica della saggezza...
di Cosimo De Nitto

"L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno." (Pirandello)

 

La cosa che più colpisce  nella parte del documento dei "saggi" dedicata alla scuola è il linguaggio. Un perfetto euroburocratese. Sembra di leggere un brano dei vari documenti, "raccomandazioni", analisi che l'euroburocrazia dedica alla scuola.
E' un fatto positivo che si siano ricordati della scuola (di questi tempi), ma sono, a mio avviso, estremamente limitati, riduttivi, privi di un orizzonte progettuale i termini in cui l'hanno fatto.
D'altronde se chiamano a scrivere di scuola economisti o comunque esperti che adottano come unico approccio quello economicistico cosa ci si può aspettare d'altro se non parole-concetti-paradigmi come: produttività, capitale umano, performance, filiera, sostenibilità, (economica), ecc?
Che l'approccio sia economicistico lo dimostrano gli interventi a breve termine (ma come si fa a concepire un breve termine se non inserito in una visione strategica a "lungo termine"?) suggeriti: abbandono scolastico, merito, salute, digitale.

 "Contrastare l’abbandono scolastico", perché?
Perché bisogna attuare il principio costituzionale della eguaglianza delle opportunità e del diritto allo studio? No.
Perché non c'è cittadinanza senza istruzione, senza cultura, senza saperi vecchi e nuovi? No.
Perché la conoscenza è parametro imprescindibile di civiltà? No.

Il perché ce lo dicono i "saggi":
"perché la forza lavoro (non i cittadini, non le persone) non avrà le competenze richieste dai processi produttivi in rapida evoluzione";
“perché nella peggiore (delle ipotesi) genererà emarginazione e rischi per la sicurezza in numerose aree, specialmente nelle grandi città."
Ecco detti i motivi per cui, secondo i "saggi", combattere l'abbandono scolastico: per avere una buona forza lavoro che produca, e per motivi di ordine pubblico, per avere meno delinquenti in giro. Gli istituti di pena costano.
Ma siamo sicuri che la parola "abbandono" rifletta e interpreti correttamente la realtà? L'abbandono è un atto volontario, e così infatti è all'apparenza. In realtà si tratta di "espulsione" dei soggetti deboli che non riescono ad integrarsi, nè ad essere integrati, nel sistema scolastico. Nemmeno la parola "dispersione" rende pienamente il senso del processo, ma è già molto meglio di abbandono". Bisogna ammettere, però, che la parola "abbandono", scaricando sulla volontà del soggetto l'uscita dal circuito formativo, tranquillizza di più l'animo dei decisori circa le responsabilità del fenomeno.

La ricetta che offrono i "saggi"? "Il prolungamento della scuola al pomeriggio negli anni del primo ciclo". Peccato che questa è una "vecchia" ricetta, la quale, una volta, si chiamava "tempo pieno", che non è il "tempo prolungato" che c'è ora, se c'è e dove c'è. Assomigliava genericamente a ciò che i “saggi” suggeriscono relativamente ai contenuti e attività pomeridiane.
Si chiamava "tempo pieno" prima che il ministro Gelmini l'abolisse, insieme al "modulo", per tornare al "maestro unico" e a un tempo scuola corto. Il ministro Profumo ha confermato tutto. Perché il ministro Gelmini ha operato questi tagli di personale, tempo scuola, modelli scolastici basati sul tempo pieno, sperimentazioni?
Per lo stesso principio che ispira i saggi, per lo stesso paradigma economicistico, che nella scuola e nel sistema formativo non può essere nè l'unico, nè il principale.
Il modulo che prevedeva tre insegnanti su due classi era una risposta efficace per prevenire i processi che portano all'abbandono. Permetteva interventi di recupero, integrativi, compensativi, di riallineamento che evitavano le frustrazioni del fallimento scolastico, la demotivazione, tutti fattori che sono alla base della dispersione.

Promuovere il merito, aumentare le opportunità.
In questo capitolo si riduce il problema del "merito" ai fondi per il diritto allo studio da aumentare. Il problema viene approcciato dalla parte del risultato, mentre ancor prima e ancor più deve essere approcciato dalla parte del processo. Che il fondo per il diritto allo studio debba essere aumentato notevolmente è da condividere certamente, ma il problema centrale è quello di un sistema che deve "produrre" merito, cioè qualità della formazione.

Investire in istruzione per migliorare la salute e ridurre i costi del sistema sanitario.
In una vita di lavoro nella scuola, in tutti i documenti, libri, corsi di aggiornamento, letture ecc. ho sentito attribuire alla scuola moltissime finalità. Alcune aderenti, pertinenti, altre più di contorno, altre poco probabili, altre improprie, altre ancora poco attinenti. Il fine di ridurre i costi del sistema sanitario nazionale francamente è la prima volta che lo sento. Mi sembra di avere per merenda il classico cavolo. Provo a introdurre qualche ragionamento.

 La scuola digitale e la cultura dei dati.
Ormai è un mantra che ci sentiamo ripetere ossessivamente. Su questo tema, dirò molto sbrigativamente, si fa più propaganda che fatti. Fatti seri intendo. A parte le carenze infinite, la mancanza di investimenti, strutture, ambienti ecc. manca una strategia seria che renda "compatibili" “questa” scuola e le nuove tecnologie. Manca l'intermediazione umana, intelligente, esperta, matura, consapevole delle potenzialità, ma anche dei punti critici delle nuove tecnologie. Non è da scuola mettere al centro lo strumento e non il soggetto che si deve formare (non istruire).

Conclusione
Del trittico inscindibile "istruzione, formazione, educazione" che è alla base di un sistema scolastico degno di questo nome, i "saggi" sembrano interessati solo all'istruzione, agli aspetti più pragmatici, finalizzati ad un mercato del lavoro che allo stato attuale delle cose è più virtuale che reale, e che ha bisogno di ben altri interventi. Non è della semplice istruzione, dell'addestramento professionale che ha bisogno la nostra società, non solo di lavoratori capaci e competenti, ma anche di cittadini responsabili e persone mature, consapevoli, capaci di ritagliarsi un ruolo in questo difficile e complicato mondo. Non si può parlare di scuola se non si parte e se non si arriva alla Costituzione. Per farlo occorre un progetto, una visione della società e dei processi sociali di largo e lungo respiro. Ci vogliono, insomma, altri “saggi”.

 torna indietro