mucca.wmf (6486 byte)
maiale1.wmf (1348 byte) ALLEVAMENTO INTENSIVOgallo1.wmf (2392 byte)

Gli animali vivono in uno spazio assai ridotto, dentro recinti o stalle chiuse, dove vengono nutriti con alimenti appositamente preparati e non possono quindi brucare all'aperto.

galline.jpg (55737 byte)

Le galline depongono più di 300 uova all' anno.

Molte GALLINE sono allevate in "batteria", cioè in capannoni chiusi che ospitano fino a 10.000 animali, in gabbie impilate anche su quattro file. Distributori automatici forniscono cibo e acqua alle galline; le uova sono raccolte da un nastro trasportatore, lavate e imballate.

 

Per avere carne di manzo a basso prezzo, milioni di bovini vengono allevati e ingrassati in stalle chiuse. Seguono una dieta a base di proteine e vitamine, per aumentare la velocità di crescita e antibiotici per prevenire le malattie.

mucche.jpg (45588 byte)

Nelle latterie industriali le mucche producono tra i 6.000 e gli 8.000 litri di latte all'anno. 
Un terzo degli animali soffre di infiammazioni alla mammella.

Negli allevamenti intensivi i maiali sono ingrassati con un pastone di cereali, scarti di pesce, ossa e latte scremato. Gli animali crescono al chiuso, in stalle riscaldate e ben ventilate. Alcuni maiali sono tenuti in ambienti separati per evitare che si azzuffino.

Gli incroci tra razze di animali permettono di ottenere il massimo dalla produzione, nel minor tempo a costi minori.

Ad esempio il "manzo da carne" fornisce una quantità di carne 10 volte superiore a quella di un manzo tradizionale. 
Una "superchioccia" nana, nata in laboratorio, genera ogni anno 150 polli che crescono molto rapidamente, raggiungendo una taglia normale!

superchioccia.jpg (49140 byte)

indietro.gif (983 byte)