L'UOMO
AGRICOLTORE
L'arte di
coltivare la terra si è modificata nel tempo. Negli ultimi 50 anni, c'è stata una rivoluzione nelle campagne: le vecchie attrezzature dei contadini, sono state sostituite da macchine agricole sempre più perfezionate, dei veri e propri robot che seminano, irrigano, mietono, raccolgono e imballano a tempi record. |
Clicca sull'immagine per vedere le trasformazioni dell'agricoltura nel tempo |
I chimici inoltre, hanno scoperto fertilizzanti e pesticidi sempre più potenti in grado di difendere il raccolto e produrre grandi quantità.
La produzione è così, aumentata fortemente, spesso a scapito della qualità: ormai è difficile trovare una buona vecchia mela bacata.
Tutti i prodotti appaiono senza difetti, ma spesso senza sapore.
Parallelamente alle coltivazioni agricole, si è sviluppato ampiamente anche l'allevamento intensivo: gli animali vivono in uno spazio assai ridotto, quasi sempre i recinti o stalle chiuse e sono nutriti con alimenti appositamente preparati per farli crescere più in fretta. |
In questi ultimi tempi ci sono stati dei ripensamenti e molti agricoltori e allevatori applicano metodi più naturali riducendo l'uso di fertilizzanti e altri prodotti di origine chimica, per ottenere cibi più sicuri.
Sul mercato troviamo perciò cibi provenienti da AGRICOLTURA e ALLEVAMENTO INTENSIVI e da AGRICOLTURA e ALLEVAMENTO BIOLOGICI.