trattor11.wmf (14964 byte) LE FATTORIE BIOLOGICHEtrattor11.wmf (14964 byte)

Nella fattoria biologica si allevano animali anche per avere a disposizione il loro letame, indispensabile per nutrire il terreno. La scelta tra mucche, maiali, pecore o capre varia a seconda che l'ambiente circostante sia pianura, collina o montagna, mentre le razze si scelgono tra quelle più rustiche, cioè più capaci di adattarsi all' ambiente e più robuste nei confronti delle malattie.

animali.bmp (1001654 byte)

Si presta attenzione al benessere degli animali. 
Essi infatti vivono in stalle adeguate, che non sono mai sovraffollate e durante la bella stagione hanno la possibilità di muoversi e pascolare all'aperto.

Gli animali devono avere spazio e mangiare a volontà, per cui il loro numero dipende da quanto  terreno possiede la fattoria. Una mucca deve avere 5000 metri quadrati tutti per sè, mentre a una gallina ne bastano 4.

mucche_aperto.jpg (52767 byte)

mangimi.bmp (599318 byte)

Per nutrire gli animali, nella fattoria si coltivano foraggi e cereali biologici. Sono rigorosamente esclusi i mangimi non  biologici

Il veterinario utilizza prodotti erboristici o omeopatici. Gli antibiotici si usano quando è a rischio la vita dell' animale; se una mucca è stata curata con gli antibiotici, il suo latte non viene usato per 12 mesi perché deve essere sano, senza alcun residuo di antibiotico.

indietro.gif (983 byte)