![]() |
Il coniglio ha il corpo ricoperto da pelo folto e soffice, da cui si ricava la fine peluria lanosa, con cui si fa il feltro per i cappelli. |
Ha un udito finissimo, olfatto ottimo e vista buona. | ![]() |
Il coniglio è un animale erbivoro perché si nutre di vegetali.
Mangia: carote, patate, lattuga, mais, trifogli.
Il coniglio è un roditore, rosicchia e incide con i denti sostanze durissime e perciò i suoi denti sono adatti a rodere, a tagliare, a triturare. | ![]() |
Il coniglio ha le mascelle fornite di denti molari, premolari e incisivi. |
Dietro agli incisivi della mascella superiore il coniglio ha due denti incisivi più grandi. Per tale motivo il coniglio è detto duplice dentato. |
![]() |
Il labbro superiore del coniglio è diviso in due parti. |
![]() |
Questo labbro particolare lascia scoperti i denti incisivi così l'animale può rosicchiare meglio e con minor fatica. |
Il coniglio è un vertebrato, perciò ha lo scheletro. | ![]() |
Le zampe anteriori del coniglio sono più corte di quelle posteriori e poggiano al suolo per mezzo delle dita. Invece le zampe posteriori poggiano al suolo con tutta la pianta del piede e sono piegate a z. |
![]() |
Il coniglio non cammina, ma salta a piedi uniti, con balzi successivi. |
![]() |
Mette al mondo figli vivi, |