LA STORIA CONTINUA...

greci.JPG (14665 byte)

 

  I Greci aggiunsero nuove spezie e nuovi aromi al pane, arrivarono a creare circa 72 tipi diversi di pani i cui nomi prendevano origine dalle forme, dal tipo dei cereali usati, dagli ingredienti e dal modo di cottura.                                                                                                                                                                          I fornai greci furono i primi a lavorare il pane di notte, in modo che la gente al mattino, lo trovasse cotto, fresco e croccante.                                                                                                                                                         

Furono proprio i Greci ad istituire le prime associazioni di panificatori istituendo anche le regole per il lavoro noturno dei fornai.

romani.JPG (18525 byte)  
  I Romani allestirono nel 168 a.C i primi forni pubblici  in città e diedero inizio all’era artigianale del pane, utilizzando farine bianche e più raffinate.
Anche per loro il pane era alla base dei pasti, però il suo uso si diffuse solo verso il II secolo a.C.
Prima si mangiava una specie di pappa di farro e grano, detta puls.
Inoltre  i Romani, sostituirono la macina in pietra che servivano per macinare i cereali,azionata in un primo momento da schiavi o animali , con il mulino facente leva sulla forza dell'acqua. mulino.gif (50339 byte)

 

Tra l'inizio del secolo XV  e la metà del secolo XVI ( 1400 / 1500 d.C ) l'impasto per il pane venne modificato nuovamente assumendo i caratteri che mantiene anche oggi.                                                                                           Viene infatti introdotto l'utilizzo del lievito di birra e delle farine di grano e di alta qualità.

 

 

pastificio.JPG (30917 byte)  
   Una nuova svolta si ebbe però nel XVIII secolo (1700 d.C ) con l'invenzione delle impastatrici meccaniche e la produzione sempre crescente di lievito artificiale che rende la preparazione della pastaper il pane sicuramente più semplice.

 

 

cesto_pane.jpg (22506 byte)
Oggi da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l'acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza.      Così in Lombardia potremmo assaporare il maggiolino, in Piemonte la biova, la ciabatta in Veneto, il pane di mais in Trentino Alto-Adige, il toscano, il pane siciliano...

 

 

indietro.gif (193 byte)