Nel medioevo
Nelle città il livello di igiene si abbassò e proliferarono le malattie. Con il diffondersi del Cristianesimo, il bagno, di piacere, divenne il simbolo del peccato e per l'intero corso del Medioevo, l'acqua fu vista come una fonte di pericolo per la salute. Era convinzione comune che il bagno fosse debilitante, perché apriva i pori e predisponeva l'organismo alle malattie "Non lavarsi mai " fu uno dei consigli più preziosi che i genitori di allora potessero dare ai figli, mentre il cambio frequente della biancheria era considerato altrettanto efficace che un buon bagno. "L'acqua fa male"; "Chi beve acqua si ammala": queste convinzioni si consolidarono con il diffondersi crescente delle malattie gastroenteriche. |
|