men_monete.gif (29857 byte)

rosso.jpg (830 byte) Il conio era lo stampo con il quale venivano " marchiati " i tondelli di metallo per farli diventare monete. Di solito erano due e in mezzo mettevano il pezzo di metallo, davano una forte martellata e la moneta nasceva con due immagini, una "testa" ed una "croce".

conio.gif (20434 byte)

Strumento usato dai romani per coniare le monete

attrezzi_per_coniare.gif (17754 byte)

rosso.jpg (830 byte) Con l'uso delle monete marchiate il denaro diventa sempre di più una cosa simbolica, legata al valore che gli uomini decidono di dare.

rosso.jpg (830 byte) Fra il XII ed il XVII secolo si cominciarono ad usare le macchine (soprattutto la pressa) per fabbricare le monete. Nel XVI secolo circa compare la pressa a vite.

pressa_a_vite.jpg (12060 byte)

In seguito, dall'energia idrica si passò alla forza del vapore, quindi a quella elettrica (ma siamo ormai quasi ai giorni nostri) che porterà le presse a battere fino a 400 monete al minuto.

indietro.gif (193 byte)