woman_Gold.gif (10844 byte)titolo3.gif (11809 byte)

 

lidia_moneta.jpg (13465 byte)

 

Le prime  monete furono inventate e coniate in una lega naturale d'oro e d'argento verso il VI secolo a.C. nella regione della Lidia,(attuale Turchia) in Asia Minore.

Portavano inciso un leone, simbolo dei re della Lidia.

 

La parola moneta deriva da un pezzo d'argento ( denarius), emesso nell'antica Roma  nel 45 a.C circa che raffigurava, su un verso, la testa della dea Giunone Moneta.

tempio_moneta.gif (44511 byte)

 

Tempio di Giunone.

  I romani usarono il tempio della dea (che si trovava sul Campidoglio) come luogo nel quale coniare le monete.

 

Moneta del 46 a.C.

Sulle monete sono raffigurati: da un lato il profilo della dea Giunone e dall'altro gli strumenti necessari per coniare le monete: incudine, tenaglie e martello.

moneta_giunone.gif (13350 byte)

 

Il denarius fu accettato per oltre 200 anni anche al di fuori dell'impero romano. In un certo senso,è stato l'antenato dell'euro, perché  valeva anche in altri Paesi.

denarius.gif (8645 byte)

 

 

Un'ulteriore semplificazione per regolare i pagamenti avvenne nel Medioevo (a partire dall' XI secolo circa).

In quel periodo si facevano commerci e pagamenti lontani dal proprio Paese ed era scomodo e rischioso portare appresso grosse quantità di moneta metallica, allora i commercianti preferirono versare somme di denaro presso i grandi uffici di cambio della propria città dietro rilascio di " certificati di deposito" che all'occorrenza potevano essere convertiti nuovamente in moneta reale sui lontani mercati.  

banchieri_commercianti.jpg (33332 byte)

indietro.gif (193 byte)