29.01.2010
La democrazia non si insegna
di
Rodolfo Marchisio
A Verbania si è svolto il Seminario interregionale sull'anno di sperimentazione
di Cittadinanza e Costituzione (le scuole del Nord Italia vincitrici del bando
Cittadinanza e Costituzione, gli USR, gli ex-IRRE-ANSAS); organizzato da MIUR,
ex INDIRE-ANSAS etc..
La mia scuola (con la sua rete di 11 scuole dei 3 ordini) ha prodotto un
progetto molto apprezzato (2° in regione con 97/100) che coinvolge 200 classi
dei tre ordini e 4500 ragazzi di diverse età; una rete di partner molto
qualificati (ISTORETO e molti altri) e una scommessa sulla rete di scuole polo
regionali voluta dall'USR-Piemonte, sulla progettualità delle scuole, sulla
validità della rete (di 25 Istituti) coordinata da noi come scuola polo (SMS
Bobbio Torino e SMS D. Alighieri).
Il progetto è in fase avanzata di realizzazione nelle scuole, però, in un
intervento dal pubblico, ho sottolineato che...
La democrazia non si insegna
La democrazia non si insegna: si impara perché la si vive, la si sperimenta. Non solo meno studio/lezione (CC non è una materia) e piu' ricerca, lavoro comune, piu' simulazioni, giochi di ruolo, esperienze di attiva comunicazione e condivisione ragazzi-comunità, di cittadinanza agita (Consigli dei ragazzi etc...). Per questo le fasi previste dal nostro progetto sono:
I ragazzi non imparano quello che noi
diciamo/predichiamo loro, ma quello che ci vedono fare o che fanno insieme a
noi, senza inganni e con ruoli diversi: per questo (si rischia di inviare un
“doppio messaggio”) e per coerenza, la scuola può fare i bei progetti che fa
(magari con maggiore ordine metodologico, meno dispersione o ripetitività), ma
deve sforzarsi di essere, soprattutto e nonostante tutto, democratica.
Contano più delle belle idee e delle buone pratiche (che non guastano di
questi tempi e ce ne sono di bellissime) il clima della scuola, le relazioni,
il tipo di comunicazione, la coerenza.
L'ultimo che lo ha detto apertamente ha dato origine ad una dittatura, ma anche oggi il Parlamento viene spesso “saltato” e si governa per Decreti e cercando di “controllare” la Magistratura, la Stampa, la scuola.....
Come “insegnare” in questo contesto, che si deve rispettare la Costituzione e la separazione, l'equilibrio fra i diversi poteri?
Quelli del 68
Quelli del 68 (“che tanto male ha fatto alla scuola
italiana”, secondo un Ministro), i docenti che vanno verso i 60, che hanno
vissuto nel 68, se non il 68, contestando all'epoca regole e
Istituzioni sono oggi tra i primi e più attivi a difendere/diffondere la
Costituzione e le sue Istituzioni .
Per fortuna insieme a molti giovani e a diversi colleghi dell'età intermedia.
Per quanto valgano queste definizioni nella scuola. Per molti motivi, ma
soprattutto perché...
Le regole e le Istituzioni
La seconda chiave del discorso oggi sono
le regole, che devono diventare condivise, ma poi devono essere rispettate da
tutti, senza scorciatoie e le Istituzioni, per quanto imperfette e da
riformare, che diventano conosciute per essere rispettate.
In un paese dove la vera “opposizione” alle scorciatoie ed alle derive
dell'esecutivo sono rimasti il Presidente della Repubblica e la Corte
Costituzionale. Cioè i garanti delle regole.
“Il problema di fondo relativo ai diritti [...] è oggi non tanto quello di
giustificarli, quanto quello di proteggerli” N. Bobbio, L'età dei diritti
Buon lavoro..