Domande riassuntive su alcuni aspetti nodali del programma del 900
Nota: si tratta di scegliere la risposta esatta tra le tre fornite in ciascuna delle 18 richieste. Può essere realizzata al termine dellanno scolastico. Ogni risposta esatta vale 0,56 punti. Tempo a disposizione: 45 minuti.
1. Con lespressione "corsa agli armamenti" si indica
a) il riarmo della Germania effettuato da Hitler in violazione delle condizioni di pace della prima Guerra mondiale;
b) la competizione per la supremazia militare fra Usa e Urss nel secondo dopoguerra;
c) la politica di potenziamento degli eserciti perseguita dagli stati europei negli anni dieci, anche sotto linfluenza dellindustria pesante e delle gerarchie militari;
d) lincremento della produzione di materiale bellico in Urss durante il conflitto con la Germania.
2. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, in Russia, il potere esecutivo era diviso fra
a) lo Zar e la Duma;
b) la Duma e il soviet di Pietrogrado;
c) il soviet di Pietrogrado e il governo provvisorio retto dal principe Lvov;
d) i menscevichi e i bolscevichi.
3. Durante le sue fasi iniziali, il movimento fascista si basò sullappoggio
a) dei socialisti, con i quali condivideva alcuni principi di politica sociale;
b) degli agrari della pianura padana, intenzionati a reprimere lorganizzazione politica dei braccianti;
c) dei cattolici popolari, spaventati dallavanzata delle sinistre;
d) della monarchia, che ne apprezzava lispirazione nazionalistica.
4. Lordinamento corporativo delleconomia durante il ventennio fascista si basava
a) sulla riproduzione del modello russo dei soviet o consigli di fabbrica;
b) sulla rigida separazione fra la competenza dello stato e lo svolgersi dei conflitti di interessi fra lavoratori e imprenditori;
c) sullattribuzione allo stato di un ruolo di tutela nei confronti degli interessi dei lavoratori;
d) sul principio per cui lavoratore e imprenditore, in quanto appartenenti allo stesso ramo di attività produttiva, dovevano trovare rappresentanza nella stessa associazione, nellinteresse dello stato.
5. La stabilità della repubblica di Weimar fu minata fin dal principio
a) dal desiderio di riscossa dei nazionalisti, dallinflazione endemica, dal condizionamento esercitato dallesercito nei confronti dellordinamento repubblicano;
b) dal desiderio di riscossa dei nazionalisti, dalla pressione rivoluzionaria esercitata dai comunisti tedeschi, dal condizionamento esercitato dallesercito nei confronti dellordinamento repubblicano;
c) dai tentativi di restaurazione del Kaiser, dallinflazione endemica, dal condizionamento esercitato dallesercito nei confronti dellordinamento repubblicano;
d) dal desiderio di riscossa dei nazionalisti, dallonere dei risarcimenti inflitti dagli Usa alla Germania, dal condizionamento esercitato dallesercito nei confronti dellordinamento repubblicano.
6. Il processo di industrializzazione nellUnione sovietica si svolse
a) seguendo lindicazione di Lenin, attraverso lincentivazione della piccola attività imprenditoriale;
b) secondo le linee dettate da Stalin, che ponevano al primo posto la costruzione di una grande industria pesante e degli armamenti;
c) secondo le pianificazioni di Stalin, con lo scopo di garantire ai cittadini sovietici un benessere paragonabile a quelli dei cittadini statunitensi;
d) secondo le tesi di Bucharin, incentivando lattività delle piccole industrie agricole.
7. Il processo di decolonizzazione dellIndia
a) fu guidato dallala filo-occidentale del Partito del Congresso, con lintento di incentivare lautonomo sviluppo economico del paese;
b) fu guidato dallazione di Mohandas Gandhi, che durante gli anni trenta impose ai suoi connazionali la piena indipendenza come obiettivo fondamentale;
c) fu voluto da Jawaharlal Nehru, con lintento di attuare una rivoluzione socialista nel paese;
d) si compì attraverso lazione violenta delle fazioni induiste estreme.
8. Laffermazione di regimi populisti nellAmerica latina fu dovuta
a) allazione imperialistica degli Stati Uniti;
b) alla congiuntura economica negativa degli anni trenta e alla necessità di contrastare lorganizzazione politica e militare delle masse;
c) alla crisi delle economie sudamericane, dipendenti dalle esportazioni, e allintento di dare soddisfazione alle aspirazioni riformatrici delle masse senza mettere in discussione le gerarchie sociali esistenti;
d) alla necessità di attuare unenergica politica antimperialistica, procedendo alla nazionalizzazione delle risorse.
9. Durante la guerra civile spagnola
a) le liberaldemocrazie si astennero dallintervenire, temendo il pericolo di una radicalizzazione comunista delle posizioni del governo spagnolo di centro sinistra;
b) lUrss non intervenne, né ufficialmente né in modo informale, attenendosi al criterio per cui la lotta contro il fascismo non rappresentava un obiettivo strategico dellInternazionale comunista;
c) Italia e Germania dichiararono ufficialmente il proprio intervento nel conflitto al fianco dellesercito di Francisco Franco;
d) Italia e Germania, attenendosi allaccordo stipulato con le liberaldemocrazie europee, non intervennnero né con uomini né con mezzi nello scontro.
10. Lannessione dellAustria alla Germania
a) avvenne con laccordo dei governi liberaldemocratici europei, preoccupati dellinstabilità politica del governo austriaco;
b) fu autonomamente deliberata dal governo austriaco, trovatosi in una situazione di isolamento internazionale;
c) migliorò i rapporti fra la Germania e lItalia, tradizionalmente avversaria dellAustria e vicina invece alla Germania hitleriana;
d) fu preceduta dallingresso delle armate tedesche nel territorio nazionale austriaco, dovuto a un appello del ministro degli interni austriaco.
11. Nella Conferenza di Yalta del febbraio 1945
a) venne ribadito il principio di autodeterminazione dei popoli come criterio guida della ricostruzione europea nel dopoguerra;
b) furono concordati i principi di diritto internazionale che sarebbero stati posti a base del processo di Norimberga;
c) le potenze che di lì a poco avrebbero vinto il conflitto stabilirono i criteri con cui ripartire i risarcimenti di guerra da imporre ai paesi sconfitti;
d) venne formulata la dottrina delle "sfere di influenza", che portò in seguito alla definizione di "blocchi" in Europa.
12. Il piano Marshall fu
a) varato nel 1947 e prevedeva finanziamenti a titolo gratuito o a tassi agevolati ai governi europei perché potessero ricostruire il loro apparati industriali;
b) predisposto dallaviazione americana per garantire lapprovvigionamento di Berlino allindomani del blocco imposto dai sovietici (estate 1948);
c) varato dallamministrazione americana durante il conflitto, per finanziare attraverso il debito pubblico larmamento della flotta, parzialmente distrutta a Pearl Harbour;
d) il progetto speciale del ministero della difesa americano che portò alla realizzazione della prima bomba atomica.
13. La crisi di Cuba
a) fu dovuta allinstallazione di armi nucleari da parte dellamministrazione americana nelle loro basi sullisola;
b) ebbe inizio con il blocco navale decretato dagli Usa, nel timore che il governo rivoluzionario di Castro si avvicinasse allUrss;
c) insorse come conseguenza del tentato sbarco di guerriglieri anticastristi nella Baia dei Porci;
d) fu dovuta al tentativo sovietico di installare basi missilistiche nucleari sullisola.
14. Con lespressione "rivoluzione culturale" si indica
a) lazione propagandistica con cui il partito comunista cinese preparò la rivoluzione;
b) la stagione di mobilitazione degli studenti cinesi che culminò nel 1989 con gli scontri di piazza Tiananmen;
c) il progetto di modernizzazione delleconomia cinese avviato da Mao secondo il modello staliniano;
d) il processo di contestazione della burocrazia di partito voluto dallo stesso Mao durante gli anni sessanta.
15. Il processo di decolonizzazione dei paesi del Maghreb
a) avvenne a prezzo di sanguinosi scontri con gli eserciti di occupazione spagnoli e francesi;
b) avvenne senza gravi conseguenze militari, dato il limitato interesse economico e strategico di tali territori per gli stati europei;
c) solo nel caso del Marocco, portò a sanguinosi scontri con lesercito spagnolo;
d) nel solo caso dellAlgeria, si compì solo a seguito di unintensa attività terroristica degli indipendentisti.
16. La dottrina politico-economica del neoliberismo
a) deriva dallapplicazione dei principi economici di J.M. Keybes;
b) prevede un alto grado di intervento dello stato nella regolazione delle attività economiche;
c) prevede la privatizzazione delle attività produttive gestita dallo stato;
d) prevede che la spesa pubblica venga distolta dagli interventi in campo sociale, per essere destinata a finanziare le attività produttive.
17. Lordinamento costituzionale italiano
a) può essere modificato attraverso una normale legge del Parlamento;
b) è dichiarato immodificabile nella Costituzione, al fine di rendere impossibile a una maggioranza di governo di stravolgerlo;
c) può essere modificato dal Presidente della Repubblica, con il solo limite di non poter abbandonare la forma repubblicana;
d) può essere modificato attraverso leggi che sono dette costituzionali, per la cui approvazione è richiesto un iter detto "aggravato" e unamplissima maggioranza parlamentare.
18. Con il referendum popolare del 1974
a) fu istituita la possibilità di praticare legalmente laborto, a soli fini terapeutici;
b) fu istituita la possibilità di scelta fra comunione e separazione dei beni nel matrimonio;
c) fu istituita la possibilità per i coniugi di divorziare;
d) fu istituito il nuovo diritto di famiglia.
(G.C.)