DOMANDE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Nota: le domande vengono fornite tutte quante in precedenza agli alunni e
costituiscono le linee guida per lo studio dellargomento in oggetto. Ad ogni
studente, a caso, ne verranno poi assegnate quattro al momento delle verifica.
Consegne:
a) le risposte non devono superare le 15/20 righe.
b) non cè bisogno di una articolazione del discorso; si può rispondere anche
per punti
c) durata complessiva della prova : 50 minuti
- Quale immagine lEuropa offre di sé allinizio del secolo? Quali processi
culturali, economici, politici e diplomatici preparano la prima guerra mondiale? Perché
nel movimento socialista era diffusa la previsione di unimminente catastrofe?
- Perché la prima guerra mondiale assume una così spaventosa capacità distruttiva?
- Per quali motivi lItalia si schiera con le potenze dellIntesa? Quali sono le
clausole del Patto di Londra? Quale ruolo gioca in questa vicenda Vittorio Emanuele III?
- Qual è il nuovo assetto territoriale sancito da ognuno dei trattati di pace in Europa e
nel vicino oriente? Quali conseguenze sono destinati a provocare le dure condizioni di
pace imposte alla Germania? Quali sono i nuovi equilibri politici del mondo nel
dopoguerra?
- Come si giunge allo scoppio del conflitto ed al suo rapido estendersi alle maggiori
potenze europee? In che misura è accettabile la tesi, sostenuta dai vincitori e poi
ripresa da una parte della storiografia, che la responsabilità della guerra ricade sulla
Germania?
- Qual è la posizione dei partiti socialisti di fronte alla guerra? Come e perché muta
tale atteggiamento allo scoppio del conflitto?
- Come e perché si verifica lidentificazione del soldato con il contadino? In quali
termini e con quali finalità alla figura del contadino è contraposta quella del
delloperaio?
- Come si trasformano, in conseguenza della prima guerra, limmagine e il ruolo della
donna nella società e nella vita privata?
- Per quale motivo lItalia può dichiararsi neutrale senza venir meno agli impegni
assunti con il trattato della Triplice Alleanza? Quali gruppi costituiscono il variegato
schieramento degli interventisti? Quali finalità economiche e politiche muovono ciascuno
di essi?
- Di fronte alle esigenze imposte dalla guerra, quali compiti assume lo Stato
relativamente alleconomia? In che modo vengono limitate le libertà costituzionali e
alterati gli equilibri fra esecutivo e legislativo?
- Come si trasforma la percezione della morte in conseguenza dello spaventoso costo umano
della guerra? Quale significato assumono le celebrazioni ufficiali e i monumenti ai
caduti?
- Per quali aspetti quella marxista si differenzia dalle altre tesi sulla natura e sulle
motivazioni della prima guerra mondiale?
- Con quali motivazioni giolittiani, socialisti e cattolici si oppongono alla guerra?
Quali elementi di debolezza sono presenti in ciascun gruppo e nellintero
schieramento? In che misura le masse, soprattutto contadine, partecipano al dibattito tra
neutralisti ed interventisti? Qual è in esse la posizione prevalente?
- Quali operazioni militari danno avvio alle ostilità e quali sono le grandi vicende
militari che seguono? Per quali aspetti la prima guerra mondiale si differenzia
notevolmente da quelle ottocentesche?
- Come si trasforma la percezione della morte in conseguenza dello spaventoso costo umano
della guerra? Quale significato assumono le celebrazioni ufficiali e i monumenti ai
caduti?
- Oltre a quelli comuni a tutti i paesi belligeranti, quali mutamenti si verificano
durante il periodo bellico nelleconomia e nella società italiane? Quanto questi
mutamenti sono destinati a incidere sulla successiva storia dItalia?
- Delinea la situazione politica ed economica dellEuropa alla vigilia della prima
guerra mondiale, evidenziando i motivi di conflitto tra gli stati.
- Quali sono le fasi principali delle operazioni sul fronte italiano nel 1918? Come si
giunge alla crisi militare, economica e politica dellImpero Austro-Ungarico e alla
vittoria dellItalia?
- Per quali motivi gli USA entrano un guerra? Quali sono i principi affermati nei 14
punti? Quali di essi potevano essere considerati dai governanti italiani contrari agli
interessi nazionali?
- Quali sono gli effetti della prima guerra mondiale sulla psicologia dei combattenti?
Quali sbocchi politici ha in prevalenza il ribellismo violento dei reduci?
- Evidenzia i motivi che portano alla sconfitta degli Imperi centrali e dei loro alleati.
- Spiega i motivi per cui latteggiamento delle masse popolari nei confronti della
guerra passa dalliniziale accettazione al netto rifiuto.
- Quali esigenze strategiche spingono la Germania a ricorrere alla guerra sottomarina
indiscriminata? Quali sono le conseguenze politiche di questa decisone?
- Quali sono i profondi mutamenti sociali, politici e culturali che la guerra produce o
accelera? In che senso si parla di ingresso delle masse nella vita politica e quali
conseguenze esso determina? Quale ruolo giuocano in questo processo i nuovi mezzi di
comunicazione?
- Descrivi lassetto politico-territorriale defivito dai trattati di pace nei diversi
settori dellEuropa ed extraeuropei, evidenziando come su di esso abbiano influito
gli interessi e la volontà politica delle potenze vincitrici.
- Analizza le trasformazioni che nel corso della guerra si verificano nelleconomia e
nella società dei paesi belligeranti.
- Quali interessi e quali speranze segnano la nascita della Società delle Nazioni? Per
quali motivi essa è destinata a rivelarsi una realtà ben diversa dalle aspettative?
- Analizza le posizioni assunte dal movimento socialista nei confronti della guerra.
- Quali sono le conseguenze militari e politiche di Caporetto? In che senso si è parlato
di una "Caporetto militare" e di una "Caporetto politica"? perché
Lehner parla di Caporetto come di una mancata occasione di rivoluzione? Perché si fini
per addossare la responsabilità di quanto accaduto al "disfattismo" ed al
"fronte interno"?
- Descrivi gli avvenimenti che conducono alla prima G:M: e le operazioni militari nei
primi mesi del conflitto; spiega inoltre le caratteristiche peculiari della guerra di
posizione.
- Evidenzia le peculiarità dello schieramento interventista e di quello neutralista in
Italia, le ideologie e gli interessi di cui sono espressione, i motivi per i quali il
primo prevale sul secondo.
- Perché la prima guerra mondiale assume una così spaventosa capacità distruttiva?
(G.C.)