17.02.2009
Cosa resterà della (mia)
scuola media
di Rodolfo Marchisio
La mia scuola media (quella che ho
cercato di costruire per 40 anni e quella in cui lavoro da 20) era riuscita
a sopravvivere, grazie e a me e pochi colleghi che ci hanno creduto, alla
Riforma Moratti. Nel rispetto della norma e grazie all’organico lasciato
alle scuole per attività opzionali-facoltative era stato possibile:
1) confermare i 3 corsi a Tempo prolungato, con un buon numero di
compresenze (mediamente 8 la settimana, di cui 1 per gli stranieri e 1
recentemente dedicata alla materia alternativa) per laboratori, ricerche,
recupero-avanzamento. Un TP di cui i genitori riconoscono le caratteristiche
nella diversità della offerta formativa e nello spazio diverso per il
rapporto tra alunni e docenti
2) dare alle classi di Tempo normale 3 ore di compresenza (di cui 2 grazie
alla flessibilità prevista dalla legge sulla autonomia), per le stesse
finalità, ampiamente condivise, anzi richieste dai genitori: laboratori,
ricerche, individualizzazione (recupero-approfondimento)
Più un’ora per gli stranieri in difficoltà.
Una scuola strutturalmente attenta ai laboratori, che si sforzava di
lavorare per la individualizzazione (“non uno indietro”) e per l’accoglienza
degli stranieri.
All’inizio molti colleghi non ci credevano, ma poi ha funzionato e i
genitori, attraverso gli incontri periodici, le iscrizioni ed i dati del
monitoraggio (tra l’80 e il 90 % quelli abbastanza o molto soddisfatti per
la maggior parte delle voci, mentre le insoddisfazioni vengono proprio dal
fatto che i genitori vorrebbero ancora piu’ laboratori – tra l’80 e il 92%-
e da alcuni anni anche piu’ individualizzazione) ci hanno dato ragione.
Tanto è vero che adesso non vorrebbero cambiamenti.
Non è che tutto funzioni bene, le condizioni strutturali sono solo la base,
ma i livelli di qualità sono per molti versi buoni e riconosciuti in vari
modi.
La riforma
La scuola della riforma è una scuola
frontale, fatta in classe e con più alunni.
Una scuola che, se ha buoni docenti, è la scuola del libro Cuore, non quella
di Freinet.
I tagli imposti colpiscono le compresenze, i laboratori, le ricerche, la
individualizzazione, gli stranieri. Come tutto il resto, anche la famosa
Educazione alla cittadinanza (CM 100/08), che il Ministero chiamava
Educazione civica (perché la riteneva una materia) finchè il CNPI ha
spiegato, nel suo parere, che si tratta di una formazione trasversale, che
ha una storia, che è complessa, che in Europa la chiamano Educazione alla
democrazia, che non si può ridurre ad un’ora e un voto… si dovrebbe fare in
classe, in modo frontale, con un testo scaricato da Internet (e quelli che
non ce l’hanno?) e magari una inutile lavagna interattiva.
I tagli colpiscono, tagliando le compresenze che sono condizione necessaria
(anche se non sufficiente) di ricerche, laboratori, ecc…come dice il CNPI
quegli elementi che fanno la “qualità della scuola”.
Tre dei 4 laboratori di informatica, spesso contesi, resterebbero vuoti,
perché contengono solo mezza classe. Quello grande sarà molto conteso: ma in
25 si fa ricerca vera o lezione di informatica?
La scuola che vogliamo
Tenuto conto che:
ritengo che occorra fare il massimo sforzo per avere condizioni che consentano di salvaguardare la ricerca (quella vera, valida anche fuori, non la scuola del fare finta), le attività di laboratorio, la possibilità di seguire sia allievi in difficoltà (sempre di piu’a cominciare dagli stranieri) che quelli bravi.
Nel
rispetto delle norme, ma con tutti i mezzi possibili a salvaguardia della
continuità didattica, della qualità e della autonomia delle scuole
riconosciuta, anche secondo il CNPI, solo a parole.
A proposito, Italiano, che doveva essere rinforzato (L’Europa, OCSE) ha
perso 2 ore alla settimana, Tecnologia 1, per cui perderemo nel TN 1 docente
di lettere su 4 e 1 di Tecnologia su 3 e tutte la materie e le Educazioni
nel TP vengono tagliate.
Inoltre la bozza di regolamento recente prevede/propone che nel TP una
cattedra di lettere sia composta anche da 3 docenti: 9h + 3h + 3h, senza
porsi il problema della continuità didattica e di che materia abbia 3 ore:
risposta nessuna, ma il problema è di turare tutti i buchi.
Le reazioni del Ministro
Il CNPI dopo aver espresso nei mesi scorsi viva preoccupazione per quello che il Ministero stava facendo e per il modo il cui lo stava facendo (17/11/2008) , ha poi fatto osservazioni al Ministro su
· Educazione alla cittadinanza (Cittadinanza e Costituzione)
· Valutazione e su quanto sottoposto a parere.
Ora rileva, preoccupato, che la
abolizione delle compresenze tout court, abbassa la qualità della scuola,
per i motivi di cui sopra.
E’ contrario “all’azzeramento delle compresenze e di fatto di tutte le forme
di utilizzo del personale docente in compiti diversi dall’insegnamento
frontale….. che influisce pesantemente sulla qualità della offerta
formativa”. “Critica fortemente la scelta di fondo sottesa al Regolamento in
quanto non coerente con le prerogative delle istituzioni scolastiche
autonome, lese sui principi che regolano l'autonomia didattica,
organizzativa, di ricerca, di sperimentazione e sviluppo secondo quanto
disposto dal DPR 275/99."
Afferma che si punta ad
una “abolizione di fatto del TP”.
Dal parere CNPI del 12/2/2009.
Coerentemente a chi l’ha scelta ed al suo governo che ha già risposto a
critiche non solo della opposizione (quella che rimane in Parlamento ed ha
diritto di parola, anche in TV, e di finanziamento pubblico) o alle OOSS
ribelli, ma anche al Capo della Stato, al CSM, alla Magistratura, alla
stampa, alla Corte Costituzionale non affrontando un dibattito, ma dicendo
(in genere alla TV) che quell’organo che lo criticava era vecchio,
conservatore e andava riformato, il Ministro/ministero ha commentato che il
CNPI “è un organo conservatore…bisognerà rivedere la sua composizione,
riformarlo in modo da rendere meno politico e sindacale il suo contributo…”
(La Stampa 14/2/2009)
Ma non si trattava di politica didattica?
Due osservazioni
Che non è mai una conquista, ma una lunga, faticosa, pericolosa ricerca.
PS: la mia scuola porta il nome di Norberto Bobbio.