 |
Zapruder,
rivista della conflittualitā sociale - di Giovanni Savegnago  |
 |
Diego
Giachetti, Anni Sessanta
- di Giovanni Savegnago (in formato PDF) |
 |
Claudia
Salaris, Alla
festa della rivoluzione.Artisti e libertari con DAnnunzio a Fiume
di Giovanni Savegnago |
 |
La
Polonia, gli Ebrei e la memoria - di Gianni Cimalando |
 |
Adriano
Zamperini, Psicologia dellinerzia e della solidarietā.
Lo spettatore di fronte alle atrocitā collettive, scheda di lettura di Giovanni
Savegnago |
 |
4
novembre, fine della Grande Guerra, di Franco Di Giorgi |
 |
Ma Don
Milani non č solo la scuola di Barbiana.
Non dimentichiamo le sue posizioni antimilitariste ! di Grazia Perrone |
 |
Il giorno
della memoria al liceo "Gramsci" di Ivrea
ovvero come rafforzare il pensiero critico dei giovani, di Franco Di Giorgi |
 |
Il
genocidio cambogiano, di Gianni Cimalando |
 |
Medicina e
Shoah, di Gianni Cimalando |
 |
Disimpegno
morale: qualche riflessione, di Gianni Cimalando |
 |
Gli
Zingari, vittime dell' Olocausto nazista, di Gianni Cimalando |
 |
Safiya, un
granello nel deserto.
Come e perchč lapidare una giovane donna nigeriana, di Franco Di Giorgi |
 |
Olocausto
e Shoah: definizioni, di Gianni Cimalando |
 |
Le leggi
razziali sono una invenzione comunista ? di Grazia Perrone |
 |
Genocidio:
definizioni, di Gianni Cimalando |
 |
27 gennaio
2002: apriamo i cassetti della Storia, di Grazia Perrone |
 |
Il
silenzio poetico della Shoah, di Franco di Giorgi |
 |
CD-ROM
sulla storia del Novecento: le novitā |
 |
L'Altra
Resistenza, ovvero Alessandro Natta illuminista ed eroe |
 |
Auschwitz:
diario di un corvo nero |
 |
Di Cori, Storia al presente. Kosovo 1999
(un testo che ben si inserisce nel dibattito sull'uso del manuale di storia) |
 |
Italiani,
dovete morire - di Alfio Caruso |
 |
Milza, Mussolini
Segala, I muri del duce |
 |
Gerard SCHREIBER, La vendetta tedesca. 1943-1945. Le rappresaglie
naziste in Italia KLINKHAMMER, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili
(1943-44) |
 |
Rosenberg, La lente focale. Gli Zingari nell'Olocausto |
 |
Vivarelli, La fine di una stagione |
 |
Gallino-Salvadori-Vattimo, Atlante del Novecento |
 |
Carla Capponi, Con cuore di donna |
 |
Accadde il 18 settembre 1943, a cura di G. Perrone |
 |
Francesco Tuccari, La nazione |
 |
Simona Colarizi, Storia del Novecento Italiano |
 |
Il futuro del Novecento. Come il XX secolo ha pensato il tempo a
venire |
 |
Aldo Agosti, Storia del Partito Comunista Italiano 1921-1991 |
 |
Sandro Bellassai, La morale comunista |
 |
S. Guarracino, Il Novecento e le sue storie
Il prof. Francesco Racco (Liceo Newton di Chivasso) recensisce un volume utile sia per i
docenti che vogliano problematizzare l'insegnamento del '900 sia per quegli alunni che,
con l'approssimarsi della maturitā, intendano evidenziare una preparazione che
consenta loro di problematizzare ed interpretare i fenomeni |
 |
Qualche CD-ROM sulla storia del Novecento |
 |
Giorgio Boatti, Preferirei di no
Helmut Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista
(due volumi che trattano del rifiuto di una ristrettissima minoranza di docenti
universitari
al giuramento di fedeltā al regime fascista) |
 |
Fabio Levi (a cura di), I ventenni e
lo sterminio degli ebrei. Le risposte a un questionario proposto presso la Facoltā di
lettere di Torino |
 |
Adalberto Baldoni, La Destra in
Italia 1945-1969 |
 |
Vasilij GROSSMAN, Il'ja ERENBURG, Il libro
nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici. 1941-1945 |
 |
Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia
fascista |
 |
MARCO AURELIO RIVELLI, L'Arcivescovo del
genocidio. Monsignor Stepinac, il Vaticano, e la dittatura ustascia in Croazia, 1941-1945 |
 |
Raffaele Simone, La terza fase. Forme di sapere che stiamo
perdendo
Si tratta di un testo che affronta un problema di grande importanza per
chiunque abbia a che fare con l'insegnamento: il passaggio in atto da forme di
apprendimento di tipo sequenziale-lineare fondato sulla lettura, a forme di tipo
visivo-simultaneo (Tv, film, Pc, Internet ecc.) |
 |
Mirco
Dondi, La lunga Liberazione |
 |
Mary
Kaldor, Le nuove guerre |
 |
G.
Scotto - E. Arielli, La guerra del Kosovo |
 |
Fabio
Bettanin, Il
lungo terrore. Politica e repressione in URSS, 1917-1953, |
 |
Revisionismo:
un intervento di Nolte riapre la questione
(da La Stampa del 17.03.00) |
 |
La
deportazione. Aggiornamenti alla bibliografia |
 |
L'atroce
festa del linciaggio, di Irene Bignardi (da La Repubblica del 10.2.00) |
 |
Repertorio
bibliografico sulla Resistenza a cura di Giovanni Savegnago
(file in formato *.rtf, circa 100 Kb) |
 |
Iris
Chang, Lo stupro di Nanchino |
 |
La
questione balcanica: una cronologia completa, dal 1867 al 1999
(file in formato *.rtf) |
 |
Africa-Reportages,
di Pietro Veronese |
 |
L'ebreo
e la ragazzo, di Christiane Kohl |
 |
I
diritti umani: una bibliografia essenziale |
 |
Storia delle donne: una bibliografia essenziale |
 |
Gandhi
e l'India: una bibliografia essenziale |
 |
La questione balcanica. Un'ampia
bibliografia |