dal 1/6/1999 queste pagine sono state visitate
volte
in collaborazione con
il Liceo Gramsci di Ivrea scuola Polo del Progetto Storia del '900
STORIA 900 | NORME E DOCUMENTI | STRUMENTI DIDATTICI | LIBRI-ARTICOLI-CD ROM | FILM |DIBATTITO |
consulta anche
il sito www.novecento.org
|
Il rientro dei Savoia e altre nostalgie neorestaurative, di
Franco Di Giorgi (30.03.03)
Un dibattito d'Oltralpe: vi è nel mondo una industria
dell'Olocausto ? di Gianni Cimalando (20.05.01)
Nella scia del Revisionismo italico:
i fratelli Vivarelli tra Repubblica Sociale e Fidel Castro, di Gianni Cimalando (6.01.01)
Storia del '900 e libertà di insegnamento.
A proposito della recente delibera del Consiglio Regionale del Lazio,
di Grazia Perrone (11.11.2000)
La
cultura a Torino fra le due Guerre e il "caso" D'Orsi, a cura di Gianni
Cimalando
La comprensione della storia: la disciplina, gli strumenti e i
metodi, di Gianna Di Caro
(documento
in formato *.rtf)
Dossier su Olocausto e Revisionismo
Ricordate
il prete impersonato da Aldo Fabrizi nell'indimenticabile "Roma città aperta"
di Rossellini ?
Grazia Perrone ce ne racconta in queste pagine la sua vera storia.
Proponiamo qui due recensioni del libro di Raffaeli Simone,
"La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo" (ed. Laterza). Il
testo affronta un problema di grande interesse per chiunque abbia a che fare con
l'insegnamento: il passaggio in atto da forme di apprendimento di tipo sequenziale-lineare
fondato sulla lettura, a forme di tipo visivo-simultaneo (Tv, film, Pc, Internet,
ecc). Può essere una occasione per aprire un dibattito sull'argomento.
Olocausto e revisionismo, a cura di
Gianni Cimalando e Giovanni Savegnago
Come si insegna storia nelle nostre scuole,
di Attilio Perotti
STORIA 900 | NORME E DOCUMENTI | STRUMENTI DIDATTICI | LIBRI-ARTICOLI-CD ROM | FILM |DIBATTITO |